Page 799 - Giorgio Vasari
P. 799
Albertinelli, amico e compagno suo, a' preghi di Gerozzo Dini prese le
robbe da fra' Bartolomeo, che così lo chiamò il priore nel vestirgli
l'abito, e l'opra dell'ossa di Santa Maria Nuova condusse a fine, dove
ritrasse di naturale lo spedalingo che era allora et alcuni frati valenti
in cerusia, e Gerozzo che la faceva fare e la moglie interi nelle faccie
dalle bande ginochioni; et in uno ignudo che siede ritrasse Giuliano
Bugiardini suo creato giovane, con una zazzera come si costumava
allora, che i capegli si conteriano a uno a uno tanto son diligenti;
ritrassevi se stesso ancora, che è una testa in zazzera d'uno che esce
d'un di quegli sepolcri; èvvi ritratto in quell'opera anche fra' Giovanni
da Fiesole pittore, del quale aviàno descritto la vita, che è nella parte
de' beati.
Quest'opera fu lavorata e da fra' Bartolomeo e da Mariotto in fresco
tutta, che s'è mantenuta e si mantiene benissimo, et è tenuta dagli
artefici in pregio perché in quel genere si può far poco più. Ma
essendo fra' Bartolomeo stato in Prato molti mesi, fu poi da' sua
superiori messo conventuale in San Marco di Fiorenza; e gli fu fatto
da que' frati per le virtù sua molte carezze.
Aveva Bernardo del Bianco fatto far nella badia di Fiorenza in que' dì
una cappella di macigno intagliata molto ricca e bella col disegno di
Benedetto da Rovezzano la quale fu et è ancora oggi molto stimata
per una ornata e varia opera, nella quale Benedetto Buglioni fece di
terra cotta invetriata in alcune nichie figure et Angeli, tutte tonde, per
finimento, e fregii pieni di Cherubini e d'imprese del Bianco; e
dessiderando mettervi drento una tavola che fussi degna di quello
ornamento, messesi in fantasia che fra' Bartolomeo sarebbe il
proposito, et operò tutti que' mezzi amici che maggiori per disporlo;
stavasi fra' Bartolomeo in convento, non attendendo ad altro che agli
uffici divini et alle cose della Regola ancora che pregato molto dal
priore e dagli amici suoi più cari che e' facesse qualche cosa di
pittura, et era già passato il termine di quattro anni che egli non
aveva voluto lavorar nulla, ma stretto in su questa occasione da
Bernardo del Bianco, in fine cominciò quella tavola di San Bernardo
che scrive, e nel vedere la Nostra Donna portata col Putto in braccio
da molti Angeli e putti da lui coloriti pulitamente, sta tanto