Page 804 - Giorgio Vasari
P. 804
Donne et altre pitture ancora a diverse persone, come un quadro
d'una Nostra Donna che è in camera di Lodovico Caponi, e parimente
un altro di una Vergine che tiene il Figliuolo in collo con dua teste di
Santi apresso allo eccellentissimo Messer Lelio Torelli, segretario
maggiore dello illustrissimo Duca Cosimo, il quale lo tiene carissimo
sì per virtù di fra' Bartolomeo come anche perché egli si diletta et
ama e favorisce non solo gli uomini di questa arte, ma tutti i belli
ingegni. In casa Pier del Pugliese oggi di Matteo Botti cittadino e
mercante fiorentino fece al sommo d'una scala in un ricetto un San
Giorgio armato a cavallo che giostrando amazza il serpente molto
pronto; e lo fece a olio di chiaro e scuro, che si dilettò assai tutte le
cose sua far così prima nell'opere a uso di cartone innanzi che le
colorisse o d'inchiostro o ombrate di aspalto e come ne apare ancora
in molte cose che lassò di quadri e tavole rimase imperfette doppo la
morte sua; e come anche molti disegni che di suo si veggono fatti di
chiaro scuro oggi la maggior parte nel monasterio di Santa Caterina
da Siena in sulla piazza di San Marco, apresso a una monaca che
dipigne di cui se ne farà al suo luogo memoria, e molti di simil modo
fatti che ornano in memoria di lui il nostro libro de' disegni che ne ha
Messer Francesco del Garbo, fisico eccellentissimo.
Aveva openione fra' Bartolomeo quando lavorava tenere le cose vive
innanzi, e per poter ritrar panni et arme et altre simil cose fece fare
un modello di legno grande quanto il vivo che si snodava nelle
congenture, e quello vestiva con panni naturali dove egli fece di
bellissime cose, potendo egli a beneplacito suo tenerle ferme fino che
egli avesse condotto l'opera sua a perfezzione, il quale modello, così
intarlato e guasto come è, è apresso di noi per memoria sua. In
Arezzo in Badia de' monaci neri fece la testa d'un Cristo in iscuro,
cosa bellissima; e la tavola della Compagnia de' Contemplanti, la
quale s'è conservata in casa del Magnifico Messer Ottaviano de'
Medici et oggi è stata da Messer Alessandro suo figliuolo messa in
una cappella in casa con molti ornamenti, tenendola carissima per
memoria di fra' Bartolomeo e perché egli si diletta infinitamente della
pittura. Nel noviziato di San Marco nella cappella una tavola della
Purificazione molto vaga e con disegno condusse a buon fine. Et a