Page 795 - Giorgio Vasari
P. 795
di pietra pien di rosoni. Il tempio [a] otto facce fu anche di poi
condotto fino alla cornicie ultima, dove s'aveva a voltare la tribuna;
mentre che egli visse Ventura e per non esser egli molto sperto in
cose così grandi non considerò al peso della tribuna, che potesse star
sicura, avendo egli nella grossezza di quella muraglia fatto nel primo
ordine delle finestre e nel secondo dove son le altre un andito che
camina a torno, dove egli venne a indebolir le mura ché, sendo quello
edifizio da basso senza spalle, era pericoloso il voltarla e massime
negli angoli delle cantonate dove aveva a pignere tutto il peso della
volta di detta tribuna. Là dove doppo la morte di Ventura non è stato
architetto nessuno che gli sia bastato l'animo di voltalla, anzi avevon
fatto condurre in sul luogo legni grandi e grossi di alberi per farvi un
tetto a capanna, che non piacendo a que' cittadini, non volsono che si
mettesse in opra, e sté così scoperta molti anni tanto che l'anno 1561
suplicorno gli Operai di quella fabrica al duca Cosimo perché sua
eccellenza facessi loro grazia, che quella tribuna si facesse; dove per
compiacergli quel signore ordinò a Giorgio Vasari che vi andasse e
vedesse di trovar modo di voltarla, che ciò fatto ne fece un modello
che alzava quello edifizio sopra la cornice che aveva lassato Ventura,
otto braccia per fargli spalle, e ristrinse il vano che va intorno fra
muro e muro dello andito e rinfrancando le spalle, e gli angoli e le
parte di sotto degli anditi che aveva fatto Ventura fra le finestre,
gl'incatenò con chiave grosse di ferro doppie in sugli angoli che
l'asicurava di maniera che sicuramente si poteva voltare. Dove Sua
Eccellenza volse andare in sul luogo e piaciutoli tutto diede ordine
che si facesse, e così sono condotte tutte le spalle e di già si è dato
principio a voltar la tribuna. Sì che l'opra di Ventura verrà ricca e con
più grandezza et ornamento e più proporzione, ma nel vero Ventura
merita che se ne faccia memoria perché quella opera è la più notabile
per cosa moderna che sia in quella città.