Page 783 - Giorgio Vasari
P. 783
che non è possibile veder la più bizzarra orca marina né la più
capricciosa di quella che si immaginò di dipignere Piero con la più
fiera attitudine di Perseo, che in aria la percuote con la spada; quivi
fra 'l timore e la speranza si vede legata Andromeda, di volto
bellissima, e qua inanzi molte genti con diversi abiti strani sonando e
cantando, ove sono certe teste che ridano e si rallegrano di vedere
liberata Andromeda, che sono divine; il paese è bellissimo et un
colorito dolce e grazioso, e quanto si può unire e sfumare colori,
condusse questa opera con estrema diligenza.
Dipinse ancora un quadro dove una Venere ignuda con un Marte
parimente, che spogliato nudo dorme sopra un prato pien di fiori, et
attorno son diversi amori, che chi in qua chi in là traportano la celata,
i bracciali e l'altre arme di Marte; èvvi un bosco di mirto, et un Cupido
che ha paura d'un coniglio; così vi sono le colombe di Venere e l'altre
cose di amore. Questo quadro è in Fiorenza in casa Giorgio Vasari
tenuto in memoria sua da lui perché sempre gli piacquero i capricci di
questo maestro.
Era molto amico di Piero lo spedalingo de li Innocenti, e volendo far
fare una tavola, che andava all'entrata di chiesa a man manca alla
cappella del Pugliese, la allogò a Piero, il qual con suo agio la
condusse al fine, ma prima fece disperare lo spedalingo; che non ci fu
mai ordine che la vedesse se non finita, e quanto ciò gli paresse
strano, e per l'amicizia e per il sovenirlo tutto il dì di danari e non
vedere quel che si faceva, egli stesso lo dimostrò, che all'ultima paga
non gliele voleva dare se non vedeva l'opera. Ma minacciato da Piero
che guasterebbe quel che aveva fatto, fu forzato dargli il resto, e con
maggior collera che prima aver pazienza che la mettesse su, et in
questa sono veramente assai cose buone.
Prese a fare per una cappella una tavola ne la chiesa di S. Piero
Gattolini, e vi fece una Nostra Donna a sedere con quattro figure
intorno e due Angeli in aria che la incoronano. Opera condotta con
tanta diligenzia che n'acquistò lode et onore; la quale oggi si vede in
S. Friano sendo rovinata quella chiesa. Fece una tavoletta de la
Concezzione nel tramezzo de la chiesa di S. Francesco da Fiesole la
quale è assai buona cosetta, sendo le figure non molto grandi. Lavorò