Page 474 - Giorgio Vasari
P. 474
Tal sopra sasso, sasso
di giro in giro eternamente io strussi:
che così passo passo
alto girando al ciel mi ricondussi.
Furono ancora suoi discepoli Domenico dal Lago di Lugano, Geremia
da Cremona, che lavorò di bronzo benissimo, insieme con uno
Schiavone, che fece assai cose in Vinezia; Simone, che doppo aver
fatto in Or San Michele per l'Arte degli Speziali quella Madonna, morì
a Vicovaro, facendo un gran lavoro al Conte di Tagliacozzo; Antonio e
Niccolò fiorentini, che feciono in Ferrara, di metallo, un cavallo di
bronzo per il duca Borso, l'anno 1461; et altri molti, de' quali troppo
lungo sarebbe fare particolar menzione. Fu Filippo male avventurato
in alcune cose, perché, oltre che ebbe sempre con chi combattere,
alcune delle sue fabbriche non ebbono al tempo suo, e non hanno poi
avuto il loro fine. E fra l'altre fu gran danno che i monaci degl'Angeli
non potessero, come si è detto, finire quel tempio cominciato da lui,
poiché dopo avere eglino speso in quello che si vede più di tremila
scudi, avuti parte dall'Arte de' Mercatanti e parte dal Monte in sul
quale erano i danari, fu dissipato il capitale, e la fabrica rimase e si
sta imperfetta. Laonde, come si disse nella vita di Niccolò da Uzzano,
chi per cotal via disidera lasciare di ciò memorie, faccia da sé mentre
che vive, e non si fidi di nessuno. E quello che si dice di questo, si
potrebbe dire di molti altri edifizii ordinati da Filippo Brunelleschi.
FINE DELLA VITA DI FILIPPO BRUNELLESCHI