Page 473 - Giorgio Vasari
P. 473

significano  il  fiume.  Piansero  costui  infiniti  suoi  amici  artefici,  e

               massimamente i più poveri, quali di continuo beneficò. Così dunque
               cristianamente vivendo, lasciò al mondo odore della bontà sua e delle
               egregie sue virtù. Parmi che se gli possa attribuire che dagli antichi
               Greci e da' Romani in qua, non sia stato il più raro né il più eccellente

               di lui; e tanto più merita lode, quanto ne' tempi suoi era la maniera
               todesca  in  venerazione  per  tutta  Italia,  e  dagli  artefici  vecchi
               esercitata,  come  in  infiniti  edifici  si  vede.  Egli  ritrovò  le  cornici

               antiche,  e  l'ordine  toscano,  corinzio,  dorico  et  ionico  alle  primiere
               forme  restituì.  Ebbe  un  discepolo  dal  Borgo  a  Buggiano,  detto  il
               Buggiano, il quale fece l'acquaio della sagrestia di S. Reparata con
               certi  fanciulli  che  gettano  acqua,  e  fece  di  marmo  la  testa  del  suo
               maestro  ritratta  di  naturale,  che  fu  posta  dopo  la  sua  morte  in  S.

               Maria  del  Fiore  alla  porta  a  man  destra,  entrando  in  chiesa;  dove
               ancora  è  il  sottoscritto  epitaffio,  messovi  dal  publico  per  onorarlo
               dopo la morte, così come egli vivo aveva onorato la patria sua.



               D.S.

               Quantum  Philippus,  architectus  arte  daedalea  valuerit,  cum  huius
               celeberrimi templi mira testudo, tum plures aliae divino ingenio ab eo
               adinventae  machinae  documento  esse  possunt.  Quapropter  ob

               eximias sui animi dotes singularesque virtutes eius B. M. corpus. XV.
               Calendas Maias anno MCCCCXLVI, hac humo supposita grata patria
               sepeliri iussit.



               Altri  nientedimanco  per  onorarlo  ancora  maggiormente,  gli  hanno
               aggiunto questi altri due:



               Philippo Brunellesco antiquae architecturae instauratori.

               S. P. Q. F. civi suo benemerenti.



               Giovan Battista Strozzi fece quest'altro:
   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478