Page 412 - Giorgio Vasari
P. 412
quegli atti rispondono a l'effetto, prima del peccato conoscendo la
loro vergogna, coprendola con le mani, e poi nella penitenza quando
sono dall'Angelo fatti uscir fuori di Paradiso. Nel secondo quadro è
fatto Adamo et Eva che hanno Caim et Abel piccoli fanciulli creati da
loro; e così vi sono quando de le primizie Abel fa sacrifizio, e Caim de
le men buone, dove si scorge negli atti di Caim l'invidia contro il
prossimo, et in Abel l'amore in verso Iddio. E quello che è di singular
bellezza è il veder Caim arare la terra con un par di buoi, i quali nella
fatica del tirare al giogo l'aratro, paiono veri e naturali; così come è il
medesimo Abel, che guardando il bestiame Caim li dà la morte; dove
si vede quello con attitudine impietosissima e crudele, con un
bastone ammazzare il fratello, in sì fatto modo che il bronzo
medesimo mostra la languidezza delle membra morte nella bellissima
persona d'Abel; e così di basso rilievo da lontano è Iddio, che
domanda a Caim quel che ha fatto d'Abel; contenendosi in ogni
quadro gli effetti di quattro storie. Figurò Lorenzo nel terzo quadro
come Noè esce dall'Arca la moglie co' suoi figliuoli e figliuole e nuore
et insieme tutti gli animali, così volatili come terrestri; i quali,
ciascuno nel suo genere, sono intagliati con quella maggior
perfezzione che può l'arte imitar la natura; vedendosi l'Arca aperta, e
le stagge in prospettiva di bassissimo rilievo, che non si può
esprimere la grazia loro. Oltre che le figure di Noè e degli altri suoi,
non possono esser più vive, né più pronte mentre faccendo egli
sagrifizio, si vede l'arcobaleno, segno di pace fra Iddio e Noè; ma
molto più eccellenti di tutte l'altre sono dove egli pianta la vigna, et
inebriato del vino mostra le vergogne, e Cam suo figliuolo lo
schernisce, e nel vero uno che dorma non può imitarsi meglio,
vedendosi lo abandonamento delle membra ebbre, e la
considerazione et amore degli altri due figliuoli, che lo ricuoprono con
bellissime attitudini. Oltre che v'è e la botte et i pampani e gli altri
ordigni della vendemmia, fatti con avvertenza et accomodati in certi
luoghi, che non impediscono la storia, ma le fanno un ornamento
bellissimo.
Piacque a Lorenzo fare nella quarta storia l'apparire de' tre Angeli
nella valle Mambre, e faccendo quegli simili l'uno all'altro, si vede