Page 257 - Giorgio Vasari
P. 257
dietro a lui fece un'ordinanza d'uomini d'arme tutti armati all'antica,
che fanno bel vedere, mentre esso Guido sta ginocchioni inanzi a una
Nostra Donna che ha il putto Gesù in braccio, e pare che sia
raccomandato da S. Domenico e da S. Agnesa che lo mettono in
mezzo. Questa pittura ancora che non sia molto bella, considerandosi
il disegno di Buonamico e la invenzione, ell'è degna di esser in parte
lodata, e massimamente per la varietà de' vestiti, barbute et altre
armature di que' tempi; et io me ne sono servito in alcune storie che
ho fatto per il signor duca Cosimo, dove era bisogno rappresentare
uomini armati all'antica, et altre somiglianti cose di quell'età; la qual
cosa è molto piaciuta a sua Eccellenza Illustrissima e ad altri che
l'hanno veduta; e da questo si può conoscere quanto sia da far
capitale dell'invenzioni et opere fatte da questi antichi, come che così
perfette non siano, et in che modo utile e commodo si possa trarre
dalle cose loro, avendoci eglino aperta la via alle maraviglie che
insino a oggi si sono fatte e si fanno tuttavia.
Mentre che Bruno faceva questa opera, volendo un contadino che
Buonamico gli facesse un S. Cristofano, ne furono d'accordo in
Fiorenza e convennero per contratto in questo modo, che il prezzo
fusse otto fiorini, e la figura dovesse esser dodici braccia. Andato
dunque Buonamico alla chiesa dove doveva fare il S. Cristofano, trovò
che per non essere ella né alta né lunga se non braccia nove, non
poteva, né di fuori né di dentro, accommodarlo in modo che bene
stesse; onde prese partito, perché non vi capiva ritto, di farlo dentro
in chiesa a giacere: ma perché anco così non vi entrava tutto, fu
necessitato rivolgerlo dalle ginocchia in giù nella facciata di testa.
Finita l'opera, il contadino non voleva in modo nessuno pagarla, anzi
gridando diceva di esser assassinato. Per che andata la cosa agli
ufficiali di Grascia, fu giudicato, secondo il contratto, che Buonamico
avesse ragione.
A S. Giovanni fra l'Arcore era una Passione di Cristo di mano di
Buonamico molto bella, e fra l'altre cose che vi erano molto lodate, vi
era un Giuda appiccato a un albero fatto con molto giudizio e bella
maniera. Similmente un vecchio che si soffiava il naso era
naturalissimo, e le Marie, dirotte nel pianto, avevano arie e modi