Page 238 - Giorgio Vasari
P. 238
ritraesse di naturale detto Pontefice. Laonde, messo mano a questa
opera, non restò, che ebbe finita la figura del Papa, et un S. Pietro et
un S. Paolo che lo mettono in mezzo, le quali tre figure furono poste e
sono nella facciata di S. Maria del Fiore. Facendo poi Andrea per la
porta del mezzo di detta chiesa in alcuni tabernacoli o ver nicchie,
certe figurine di profeti, si vide ch'egli aveva recato gran
miglioramento all'arte, e che egli avanzava in bontà e disegno tutti
coloro che insino allora avevano per la detta fabrica lavorato. Onde fu
risoluto che tutti i lavori d'importanza si dessono a fare a lui e non ad
altri; per che non molto doppo gli furono date a fare le quattro statue
de' principali Dottori della chiesa, S. Girolamo, S. Ambruogio, S.
Agostino e S. Gregorio. E finite queste, che gli acquistarono grazia e
fama appresso gli Operai, anzi appresso tutta la città, gli furono date
a far due altre figure di marmo della medesima grandezza, che
furono il S. Stefano e S. Lorenzo, che sono nella detta facciata di S.
Maria del Fiore in sull'ultime cantonate.
È di mano d'Andrea similmente la Madonna di marmo alta tre braccia
e mezzo col Figliuolo in collo, che è sopra l'altar della chiesetta e
Compagina della Misericordia in sulla piazza di S. Giovanni in Firenze,
che fu cosa molto lodata in que' tempi, e massimamente avendola
accompagnata con due Angeli, che la mettono in mezzo, di braccia
due e mezzo l'uno; alla quale opera ha fatto a' giorni nostri un
fornimento intorno di legname molto ben lavorato maestro Antonio
detto il Carota, e sotto una predella piena di bellissime figure colorite
a olio da Ridolfo figliuolo di Domenico Grillandai. Parimente quella
mezza Nostra Donna di marmo, che è sopra la porta del fianco pur
della Misericordia nella facciata de' Cialdonai, è di mano d'Andrea, e
fu cosa molto lodata, per avere egli in essa imitato la buona maniera
antica, fuor dell'uso suo, che ne fu sempre lontano, come
testimoniano alcuni disegni che di sua mano sono nel nostro libro, ne'
quali sono disegnate tutte l'istorie dell'Apocalisse. E perché aveva
atteso Andrea in sua gioventù alle cose d'architettura, venne
occasione di essere in ciò adoperato dal comune di Firenze, per che
essendo morto Arnolfo, e Giotto assente, gli fu fatto fare il disegno
del castello di Scarperia che è in Mugello alle radici dell'Alpe.