Page 1778 - Giorgio Vasari
P. 1778
principio, e ne condusse a poco a poco un piccolo modello di terra per
potervi poi con l'esempio di quello e con le piante e profili che aveva
disegnati, farne fare un maggiore di legno: il quale, datoli principio, in
poco più d'uno anno lo fece condurre a maestro Giovanni franzese
con molto suo studio e fatica, e lo fé di grandezza tale, che le misure
e proporzioni piccole tornassino parimente col palmo antico romano,
nell'opera grande all'intera perfezzione, avendo condotto con
diligenzia in quello tutti i membri di colonne, base, capitegli, porte,
finestre e cornici e risalti, e così ogni minuzia, conoscendo in tale
opera non si dover fare meno; poiché fra i cristiani, anzi in tutto il
mondo, non si trovi né vegga una fabbrica di maggiore ornamento e
grandezza di quella. E mi par necessario, se delle cose minori aviamo
perso tempo a notarle, sia molto più utile e debito nostro descrivere
questo modo di disegno per dover condurre questa fabbrica e tribuna
con la forma et ordine e modo che ha pensato di darli Michelagnolo;
però con quella brevità che potrò ne faremo una semplice narrazione,
acciò che, se mai accadessi che non consenta Dio, come s'è visto fino
a ora essere stata questa opera travagliata in vita di Michelagnolo,
così fusse dopo la morte sua dall'invidia e malignità de' presuntuosi,
possino questi miei scritti qualunque e' si sieno, giovare ai fedeli che
saranno esecutori della mente di questo raro uomo, et ancora
raffrenare la volontà de' maligni che volessino alterarle; e così in un
medesimo tempo si giovi e diletti et apra la mente a' begli ingegni
che sono amici e si dilettano di questa professione.
E per dar principio, dico che questo modello fatto con ordine di
Michelagnolo trovo che sarà nel grande tutto il vano della tribuna di
dentro palmi 186, parlando della sua larghezza da muro a muro,
sopra il cornicione grande che gira di dentro in tondo di trivertino che
si posa sopra i quattro pilastri grandi doppi che si muovono di terra,
con i suo capitegli intagliati d'ordine corinto accompagnato dal suo
architrave, fregio e cornicione pur di trivertino, il quale cornicione
girando intorno intorno alle nicchie grande si posa e lieva sopra i
quattro grandi archi delle tre nicchie e della entrata che fanno croce a
quella fabrica: dove comincia poi a nascere il principio della tribuna, il
nascimento della quale comincia un basamento di trivertino con un