Page 1757 - Giorgio Vasari
P. 1757

manco  valore,  di  che  non  mostrò  curarsi,  et  ancora  che  il  Papa  gli
               mandassi più volte danari per tal provisione, non gli volse accettar
               mai, come ne fanno fede Messer Alessandro Ruffini, cameriere allora
               di  quel  Papa,  e  Messer  Pier  Giovanni  Aliotti,  vescovo  di  Furlì.
               Finalmente  fu  dal  Papa  aprovato  il  modello  che  aveva  fatto

               Michelagnolo  che  ritirava  San  Piero  a  minor  forma,  ma  sì  bene  a
               maggior grandezza, che satisfazione di tutti quelli che hanno giudizio,
               ancora  che  certi  che  fanno  professione  d'intendenti  (ma  infatti  non

               sono)  non  lo  aprovano.  Trovò  che  quattro  pilastri  principali  fatti  da
               Bramante e lassati da Antonio da S. Gallo, che avevono a reggere il
               peso della tribuna, erano deboli, e' quali egli parte riempié facendo
               due chiocciole o lumache da lato, nelle quali sono scale piane, per le
               quali i somari vi salgano a portare fino in cima tutte le materie, e

               parimente gli uomini vi possono ire a cavallo infino in sulla cima del
               piano  degli  archi.  Condusse  la  prima  cornice  sopra  gli  archi  di
               trevertini,  che  gira  in  tondo,  che  è  cosa  mirabile,  graziosa  e  molto

               varia da l'altre, né si può far meglio in quel genere. Diede principio
               alle  due  nicchie  grandi  della  crociera;  e  dove  prima  per  ordine  di
               Bramante, Baldassarre e Raffaello, come s'è detto, verso Camposanto
               vi  facevano  otto  tabernacoli,  e  così  fu  seguitato  poi  dal  S.  Gallo,
               Michelagnolo gli ridusse a tre, e di drento tre cappelle, e sopra con la

               volta di trevertini et ordine di finestre vive di lumi, che hanno forma
               varia e terribile grandezza, le quali, poi che sono in essere e van fuori
               in stampa, non solamente tutti quegli di Michelagnolo, ma quegli del

               San  Gallo  ancora,  non  mi  metterò  a  descrivere  per  non  essere
               necessario altrimenti; basta che egli con ogni accuratezza si messe a
               far lavorare per tutti que' luoghi dove la fabrica si aveva a mutare
               d'ordine, a cagione ch'ella si fermassi stabilissima, di maniera che ella
               non potessi essere mutata mai più da altri: provedimento di savio e

               prudente  ingegno,  perché  non  basta  il  far  bene  se  non  si  assicura
               ancora, poi che la prosunzione e l'ardire di chi gli pare sapere, se gli è
               creduto  più  alle  parole  che  a'  fatti,  e  talvolta  il  favore  di  chi  non

               intende, può far nascere di molti inconvenienti.
               Aveva  il  populo  romano  col  favore  di  quel  Papa  desiderio  di  dare

               qualche bella, utile e commoda forma al Campidoglio, et accomodarlo
   1752   1753   1754   1755   1756   1757   1758   1759   1760   1761   1762