Page 1752 - Giorgio Vasari
P. 1752
particularmente ancora nella barca di Caronte si dimostra, il quale
con attitudine disperata l'anime tirate dai diavoli giù nella barca batte
col remo, ad imitazione di quello che espresse il suo famigliarissimo
Dante quando disse:
Caron demonio, con occhi di bragia,
loro accennando, tutte le raccoglie:
batte col remo qualunque si adagia.
Né si può imaginare quanto di varietà sia nelle teste di que' diavoli,
mostri veramente d'inferno. Nei peccatori si conosce il peccato e la
tema insieme del danno eterno. Et oltra a ogni bellezza straordinaria
è il vedere tanta opera sì unitamente dipinta e condotta, che ella
pare fatta in un giorno e con quella fine che mai minio nissuno si
condusse talmente; e nel vero la moltitudine delle figure, la terribilità
e grandezza dell'opera è tale, che non si può descrivere, essendo
piena di tutti i possibili umani affetti et avendogli tutti
maravigliosamente espressi: avvenga che i superbi, gli invidiosi, gli
avari, i lussuriosi e gli altri così fatti si riconoschino agevolmente da
ogni bello spirito, per avere osservato ogni decoro, sì d'aria, sì
d'attitudini e sì d'ogni altra naturale circostanzia nel figurarli; cosa
che, se bene è maravigliosa e grande, non è stata impossibile a
questo uomo, per essere stato sempre accorto e savio et avere visto
uomini assai et acquistato quella cognizione con la pratica del
mondo, che fanno i filosofi con la speculazione e per gli scritti. Talché
chi giudicioso e nella pittura intendente si trova, vede la terribilità
dell'arte, et in quelle figure scorge i pensieri e gli affetti, i quali mai
per altro che per lui non furono dipinti; così vede ancora quivi come si
fa il variare delle tante attitudini negli strani e diversi gesti di giovani,
vecchi, maschi, femine: nei quali a chi non si mostra il terrore
dell'arte insieme con quella grazia che egli aveva dalla natura? Per
che fa scuotere i cuori di tutti quegli che non son saputi, come di
quegli che sanno in tal mestiero. Vi sono gli scorti che paiono di
rilievo, e con la unione, la morbidezza e la finezza nelle parti delle