Page 1756 - Giorgio Vasari
P. 1756
cieca di lumi, e che aveva di fuori troppi ordini di colonne l'un sopra
l'altro, e che con tanti risalti, aguglie e tritumi di membri teneva
molto più dell'opera todesca, che del buon modo antico o della vaga
e bella maniera moderna; et oltre a questo, che e' si poteva
risparmiare cinquanta anni di tempo a finirla e più di trecento mila
scudi di spesa, e condurla con più maestà e grandezza e facilità, e
maggior disegno di ordine, bellezza e comodità. E lo mostrò poi in un
modello che e' fece per ridurlo a quella forma che si vede oggi
condotta l'opera, e fé conoscere quel che e' diceva essere verissimo.
Questo modello gli costò venticinque scudi e fu fatto in quindici dì;
quello del San Gallo passò, come s'è detto, quattro mila e durò molti
anni. E da questo et altro modo di fare si conobbe che quella fabbrica
era una bottega et un trafico da guadagnare, il quale si andava
prolongando con intenzione di non finirlo ma' da chi se l'avesse presa
per incetta. Questi modi non piacevono a questo uomo da bene, e
per levarsegli d'attorno, mentre che 'l Papa lo forzava a pigliare
l'ufizio dello architettore di quella opera, disse loro un giorno
apertamente che eglino si aiutassino con gli amici e facessino ogni
opera che e' non entrassi in quel governo, perché se gli avesse avuto
tal cura, non voleva in quella fabbrica nessuno di loro; le quali parole
dette in publico l'ebbero per male, come si può credere, e furono
cagione che gli posono tanto odio, il quale crescendo ogni dì nel
vedere mutare tutto quell'ordine drento e fuori, che non lo lassorono
mai vivere, ricercando ogni dì varie e nuove invenzioni per
travagliarlo, come si dirà a suo luogo.
Finalmente papa Paulo gli fece un motu proprio, come lo creava capo
di quella fabbrica con ogni autorità e che e' potessi fare e disfare quel
che v'era, crescere e scemare e variare a suo piacimento ogni cosa, e
volse che il governo de' ministri tutti dependessino dalla volontà sua.
Dove Michelagnolo, visto tanta sicurtà e fede del Papa verso di lui,
volse per mostrare la sua bontà che fussi dichiarato nel motu proprio
come egli serviva la fabrica per l'amore de Dio e senza alcun premio,
se bene il Papa gli aveva prima dato il passo di Parma del fiume, che
gli rendeva da secento scudi, che lo perdé nella morte del duca Pier
Luigi Farnese e per scambio gli fu dato una cancelleria di Rimini di