Page 1743 - Giorgio Vasari
P. 1743
suoi due disse che aveva portato in Ferrara dodicimila scudi, e che se
gli bisognava erano al piacer suo insieme con esso lui. Il Duca lo
menò a spasso come aveva fatto altra volta per il palazzo, e quivi gli
mostrò ciò che aveva di bello fino a un suo ritratto di mano di
Tiziano, il quale fu da lui molto commendato. Né però lo poté mai
fermare in palazzo, perché egli alla osteria volse ritornare, onde l'oste
che l'alloggiava ebbe sotto mano dal Duca infinite cose da fargli
onore e commissione alla partita sua di non pigliare nulla del suo
alloggio. Indi si condusse a Vinegia, dove desiderando di conoscerlo
molti gentiluomini, egli che sempre ebbe poca fantasia che di tale
esercizio s'intendessero, si partì di Giudecca, dove era alloggiato,
dove si dice che allora disegnò per quella città, pregato dal doge
Gritti, il ponte del Rialto, disegno rarissimo d'invenzione e
d'ornamento.
Fu richiamato Michelagnolo con gran preghi alla patria, e fortemente
raccomandatogli che non volessi abandonar l'impresa e mandatogli
salvo condotto, finalmente vinto dallo amore non senza pericolo della
vita, ritornò, et in quel mentre finì la Leda che faceva, come si disse,
dimandatali dal duca Alfonso, la quale fu portata poi in Francia per
Anton Mini suo creato. Et intanto rimediò al campanile di S. Miniato,
torre che offendeva stranamente il campo nimico con due pezzi di
artiglieria, di che voltosi a batterlo con cannoni grossi i bombardieri
del campo l'avevon quasi lacero e l'arebbono rovinato; onde
Michelagnolo, con balle di lana e gagliardi materassi sospesi con
corde, lo armò di maniera, che gli è ancora in piedi. Dicono ancora
che nel tempo dell'assedio gli nacque occasione per la voglia che
prima aveva d'un sasso di marmo di nove braccia venuto da Carrara,
che per gara e concorrenza fra loro, papa Clemente lo aveva dato a
Baccio Bandinelli; ma per essere tal cosa nel publico, Michelagnolo la
chiese al gonfaloniere, et esso glielo diede che facesse il medesimo,
avendo già Baccio fatto il modello e levato di molta pietra per
abozzarlo. Onde fece Michelagnolo un modello, il quale fu tenuto
maraviglioso e cosa molto vaga, ma nel ritorno de' Medici fu restituito
a Baccio. Fatto lo accordo, Baccio Valori comessario del Papa ebbe
comissione di far pigliare e mettere al Bargello certi cittadini de' più