Page 136 - Giorgio Vasari
P. 136
e sotto un manto di diversi colori, e le scarpe fino alle dita de' piedi
aperte, e sopra legate con certi correggiuoli.
Simili a' sopra detti tempii furono la chiesa di S. Giovanni in Pavia,
edificata da Gundiperga figliuola della sopra detta Teodelinda, e nella
medesima città la chiesa di S. Salvador fatta da Ariperto fratello della
detta reina, il quale successe nel regno a Rodoaldo marito di
Gundiperga; la chiesa di S. Ambruogio di Pavia, edificata da
Grimoaldo re de' Longobardi, che cacciò dal regno Perterit figliuolo di
Riperto; il quale Perterit ristituito nel regno dopo la morte di
Grimoaldo edificò pur in Pavia un monasterio di donne, detto
Monasterio Nuovo, in onore di Nostra Donna e di S. Agata; e la reina
ne edificò uno fuora delle mura dedicato alla Vergine Maria in Pertica.
Conperte, similmente figliuolo d'esso Perterit, edificò un monasterio e
tempio a S. Giorgio detto di Coronate, nel luogo dove aveva avuto
una gran vittoria contra a Alahi, di simile maniera. Né dissimile fu a
questi il tempio che 'l re de' Longobardi Luiprando, il quale fu al
tempo del re Pipino padre di Carlo Magno, edificò in Pavia, che si
chiama S. Piero in Cieldauro; né quello similmente che Disiderio, il
quale regnò dopo Astolfo, edificò di S. Piero Clivate nella diocesi
milanese; né 'l monasterio di S. Vincenzo in Milano, né quello di S.
Giulia in Brescia, perché tutti furono di grandissima spesa, ma di
bruttissima e disordinata maniera. In Fiorenza poi, migliorando
alquanto l'architettura, la chiesa di S. Apostolo, che fu edificata da
Carlo Magno, fu ancor che piccola di bellissima maniera; perché, oltre
che i fusi delle colonne, sebbene sono di pezzi, hanno molta grazia e
sono condotti con bella misura, i capitelli ancora e gli archi girati per
le volticciuole delle due piccole navate, mostrano che in Toscana era
rimaso o vero risorto qualche buono artefice. Insomma l'architettura
di questa chiesa è tale, che Pippo di ser Brunellesco non si sdegnò di
servirsene per modello nel fare la chiesa di S. Spirito e quella di S.
Lorenzo nella medesima città.
Il medesimo si può vedere nella chiesa di S. Marco di Vinezia; la
quale (per non dir nulla di S. Giorgio Maggiore stato edificato da
Giovanni Morosini l'anno [978]) fu cominciata sotto il doge Iustiniano
e Giovanni Particiaco appresso S. Teodosio, quando d'Alessandria fu