Page 129 - Giorgio Vasari
P. 129
scultori di quel tempo, sono goffissime, come sono alcune storiette di
figure piccole di marmo sotto i tondi, et il basamento da piè, dove
sono alcune vittorie, e fra gli archi dalle bande certi fiumi che sono
molto goffi e sì fatti che si può credere fermamente che insino allora
l'arte della scultura aveva cominciato a perdere del buono; e
nondimeno non erano ancora venuti i Gotti e l'altre nazioni barbare e
straniere, che distrussono insieme con l'Italia tutte l'arti migliori. Ben
è vero che ne' detti tempi aveva minor danno ricevuto l'architettura
che l'altre arti del disegno fatto non avevano, perché nel bagno che
fece esso Gostantino fabricare a Laterano nell'entrata del portico
principale, si vede, oltre alle colonne di porfido, i capitelli lavorati di
marmo e le base doppie tolte d'altrove, benissimo intagliate, che
tutto il composto della fabrica è benissimo inteso. Dove, per
contrario, lo stucco, il musaico et alcune incrostature delle facce fatte
da' maestri di quel tempo, non sono a quelle simili che fece porre nel
medesimo bagno, levate per la maggior parte dai tempii degli Dii de'
Gentili. Il medesimo, secondo che si dice, fece Gostantino del
giardino d'Equizio, nel fare il tempio che egli dotò poi e diede a'
sacerdoti cristiani. Similmente il magnifico tempio di S. Giovanni
Laterano, fatto fare dallo stesso imperadore, può fare fede del
medesimo, cioè che al tempo suo era di già molto declinata la
scultura; perché l'immagine del Salvatore e i dodici Apostoli d'argento
che egli fece fare, furono sculture molto basse e fatte senza arte e
con pochissimo disegno. Oltre ciò chi considera con diligenza le
medaglie d'esso Gostantino e l'imagine sua et altre statue fatte dagli
scultori di quel tempo che oggi sono in Campidoglio, vede
chiaramente ch'elle sono molto lontane dalla perfezzione delle
medaglie e delle statue degl'altri imperatori: le quali tutte cose
mostrano che molto inanzi la venuta in Italia de' Gotti era molto
declinata la scultura.
L'architettura, come si è detto, s'andò mantenendo, se non così
perfetta, in miglior modo; né di ciò è da maravigliarsi, perché
facendosi gli edifizii grandi quasi tutti di spoglie, era facile agli
architetti nel fare i nuovi imitare in gran parte i vecchi, che sempre
avevano dinanzi agli occhi. E ciò molto più agevolmente che non