Page 1210 - Giorgio Vasari
P. 1210
s'alzò l'acqua presso a quattro braccia, onde per molto tempo vi
stavano quasi tutto l'anno le rannochie, per che pensando Giulio in
che modo si potesse a ciò rimediare, adoperò di maniera che ella
ritornò per allora nel suo primo essere. Et acciò altra volta non
avenisse il medesimo, fece che le strade, per comandamento del
Duca, si alzarono tanto da quella banda, che superata l'altezza
dell'acque, i casamenti rimasero al disopra. E perché da quella parte
erano casucce piccole e deboli, e di non molta importanza, diede
ordine che si riducessero a migliore termine rovinando quelle per
alzare le strade e riedificandone sopra delle maggiori e più belle per
utile e commodo della città. Alla qual cosa opponendosi molti con
dire al Duca che Giulio faceva troppo gran danno, egli non volle udire
alcuno; anzi facendo allora Giulio maestro delle strade, ordinò che
non potesse niuno in quella città murare senza ordine di Giulio. Per la
qual cosa molti dolendosi et alcuni minacciando Giulio, venne ciò
all'orecchie del Duca, il qual usò parole sì fatte in favore di Giulio, che
fé conoscere che quanto si facesse in disfavore o danno di quello, lo
reputarebbe fatto a se stesso e ne farebbe dimostrazione.
Amò quel duca di maniera la virtù di Giulio, che non sapea vivere
senza lui; et all'incontro Giulio ebbe a quel signore tanta reverenza,
che più non è possibile imaginarsi. Onde non dimandò mai per sé o
per altri grazia che non l'ottenesse, e si trovava, quando morì, per le
cose avute da quel duca, avere d'entrata più di mille ducati. Fabbricò
Giulio per sé una casa in Mantova dirimpetto a San Barnaba, alla
quale fece di fuori una facciata fantastica tutta lavorata di stucchi
coloriti, e dentro la fece tutta dipignere e lavorare similmente di
stucchi, accomodandovi molte anticaglie condotte da Roma et avute
dal Duca, al quale ne diede molte delle sue.
Disegnava tanto Giulio, e per fuori e per Mantova, che è cosa da non
credere, perché, come si è detto, non si poteva edificare,
massimamente nella città, palagi o altre cose d'importanza, se non
con disegni di lui. Rifece sopra le mura vecchie la chiesa di San
Benedetto di Mantova, vicino al Po, luogo grandissimo e ricco de'
monaci neri: e con suoi disegni fu abbellita tutta la chiesa di pitture e
tavole bellissime. E perché erano in sommo pregio in Lombardia le