Page 3108 - Shakespeare - Vol. 1
P. 3108
ecco un disgraziato che glielo venderebbe”.
Ah, quel pensiero ha anticipato il mio bisogno,
e quello stesso miserabile sarà chi me lo vende.
Ecco, se mi ricordo, la sua casa è questa.
Essendo festa, la bottega del poveraccio è chiusa.
Ehilà, speziale!
Entra lo speziale.
SPEZIALE
Chi grida così?
ROMEO
Vieni qui, amico. Vedo che sei povero.
Tieni, sono quaranta ducati. 112 Dammi un grammo di veleno,
ma che sia roba così rapida da far cader morto,
appena sparso nelle vene, chi, stanco della vita,
l’abbia bevuto. Che il corpo resti senza fiato
d’un colpo, come una rapida polvere da sparo
esplode dal grembo fatale del cannone. 113
SPEZIALE
Ho droghe così mortali, ma la legge di Mantova
condanna a morte chiunque ne faccia commercio.
ROMEO
E tu, povero e disgraziato, hai paura di morire?
Le tue guance parlano della tua fame,
il bisogno e la sofferenza agonizzano nei tuoi occhi,
l’umiliazione e la miseria le porti sulle spalle.
Non ti è amico il mondo, e nemmeno le sue leggi.
Il mondo non ha una legge che ti faccia ricco;
allora, non essere povero, infrangila e prendi questi.
SPEZIALE
La mia povertà li accetta, non la mia volontà.
ROMEO
E io pago la tua povertà, non la tua volontà.

