Page 2773 - Shakespeare - Vol. 1
P. 2773
Che disse nostro cugino al momento del distacco?
AUMERLE
“Addio!”
E poiché il mio cuore sdegnava di profanar con la lingua
quella parola, m’insegnò l’astuzia
di fingere d’esser prostrato da un tale dolore
che ogni parola parve sepolta nella tomba del mio strazio.
Perdiana, se la parola “Addio” avesse potuto prolungare le ore
e aggiungere anni al suo pur breve esilio,
ne avrebbe raccolto un volume, di addii.
Ma dal momento che così non era, da me, neanche uno.
RICCARDO
È nostro cugino, cugino: ma è dubbio
che, quando a suo tempo tornerà dall’esilio,
il nostro congiunto verrà a rivedere i suoi amici.
Noi stessi e Bushy, e anche Bagot e Green,
lo abbiamo osservato, che s’ingraziava la gente del popolo:
come sembrava conquistarne i cuori,
sempre modesto, affabile e cortese;
che spreco di riguardi, tributati a dei servi,
nel corteggiare umili artieri con l’arte del sorriso,
pazientemente rassegnato alla sua sorte,
quasi a portarsi in esilio anche il loro affetto!
Che scappellarsi, per la donna delle ostriche!
Un paio di carrettieri gli grida, “Dio v’assista!”
e lui svelto ricambia piegando il ginocchio
con un “Grazie, compatrioti, miei buoni amici”
come se l’Inghilterra nostra fosse lui a ereditarla,
e fosse lui la futura speranza dei nostri sudditi. 20
GREEN
Bene, adesso è partito, e con lui questi pensieri.
Ora per i ribelli che tengono duro in Irlanda
occorre trovare, mio Sire, qualche urgente rimedio,
prima che nuovi indugi dian loro nuovi vantaggi,
e nuovi mezzi, a scapito dell’Altezza Vostra.
RICCARDO

