Page 2520 - Shakespeare - Vol. 1
P. 2520

Osservazioni: Ermia ama Lisandro, e ne è corrisposta, ma il loro amore
incontra l’ostacolo del senex. Poiché Demetrio e Lisandro amano la stessa
donna, ne consegue che sono nemici. L’accoppiamento a/ß comporta
l’unione di opposti caratteriali. Elena è negletta.
A questo punto fuggono tutti nel bosco: Ermia e Lisandro per congiungersi,
malgrado l’ostacolo di Egeo; Elena per inseguire Demetrio; Demetrio per
inseguire Ermia e uccidere il rivale Lisandro.
SECONDA FASE: situazione successiva a quella del primo incantesimo:

Osservazioni: Lisandro, stregato, non ama più Ermia: ama Elena. Nessuno
è negletto; ma nessun amore è reciprocato. Demetrio e Lisandro
rimangono nemici; così come lo divengono Ermia ed Elena.
TERZA FASE: situazione successiva a quella del secondo incantesimo:

Osservazioni: Demetrio, stregato, non ama più Ermia: ama Elena. Ermia è
negletta. L’accoppiamento b/a comporta l’unione di opposti caratteriali.
Rimangono in stato di inimicizia le due ragazze e i due giovani.
QUARTA FASE: situazione successiva a quella del terzo incantesimo:
   2515   2516   2517   2518   2519   2520   2521   2522   2523   2524   2525