Page 2519 - Shakespeare - Vol. 1
P. 2519
aspro, aggressivo calmo, poetico
Questo statuto fondamentale, costituito dalla marcatura dei quattro pezzi
del giuoco, consente, sulla regola dell’accoppiamento eterosessuale,
quattro possibilità di combinazione:
1) a/a
2) b/a
3) a/ß
4) b/ß
le quali tutte vengono attuate nelle varie fasi di trasformazione del
quartetto. Si aggiunga alla regola dell’accoppiamento l’altra che riguarda i
sentimenti: che possono essere ricambiati (+) o non ricambiati (-), per
cui, in teoria, si potrebbero avere sedici possibilità:
1) a+/a+ 9) a+/ß+
2) a-/a- 10) a-/ß-
3) a+/a- 11) a+/ß-
4) a-/a+ 12) a-/ß+
5) b+/a+ 13) b+/ß+
6) b-/a- 14) b-/ß-
7) b+/a- 15) b+/ß-
8) b-/a+ 16) b-/ß+
Senonché, in effetti, la partita shakespeariana viene giuocata soltanto così:
PRIMA FASE: situazione corrispondente all’apertura dell’azione drammaturgica
(la freccia indica la direzione dell’amore; la non corresponsione viene
taciuta):

