Page 2302 - Shakespeare - Vol. 1
P. 2302

GIACHENET T A

Messer curato, pregovi leggermi questa lettera qua. Me l’ha data
Melacotta, e me la manda don Armado. Vi prego proprio con calore,
leggétemela.

     OLOFERNE

     Fauste precor gelida quando pecus omne sub umbra
     ruminat...
e via dicendo. 30 Ah, vecchio buon Mantovano, io posso dire di te quel che
dice il viatore di Venezia:

                                        Venezia, Venezia,
                                        chi non ti vede non ti prezia.
Ah vecchio Mantovano! Vecchio Mantovano! Colui che non t’assapora ei
non t’adora. (Canta) Do, re, mi, sol, la, mi, fa. - Chiedo venia, messer
curato, che contiene la epistola? O per meglio dire, come Orazio direbbe
ne’ sua... ma come, all’anima mia, è in versi?

     DON NATALINO

Messersì, e molto dotti.

     OLOFERNE

Fate sentire una strofa, una stanza, un rigo. Lege, domine.

     DON NATALINO

(legge)
     Se amor fammi spergiuro, come giurare amore?
                    Ah mai durò una fede che a beltà non si lega!
     A me stesso spergiuro, ti do per sempre il cuore;
                    Quercia mi fu il mio giuro, per te giunco che piègasi.
     Lo studio lascia i libri, de’ tuoi occhi fa pagina,
                    in essi son le gioie tutte che l’arte abbraccia.
     Se la mira è il sapere, saper te sola bàstami,
                    ben dotta è quella lingua che le tue lodi traccia.
     Tutta ignorante è l’anima che in te non ha stupore,
                    e il mio merito è questo, ammirar le tue lande.
     L’occhio ha il lampo di Giove, il tuono la tua voce,
                    ch’è musica e calore, se d’ira non vibrante.
     Celeste come sei, perdonami la fiacchezza
     nel cantar lode al cielo con sì mortal favella!
   2297   2298   2299   2300   2301   2302   2303   2304   2305   2306   2307