Page 655 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 655

Domenicani nel 1629, consultò Morandi per avere indicazioni astrologiche circa il

                   destino di Urbano VIII.
                RINUCCINI,  Francesco  (1603-1678)  agente  toscano  a  Venezia  dal  1637,  piú  tardi

                   vescovo di Pistoia e Prato (1652).
                ROCCO,  Antonio  (1586-1652)  studente  libertino  di  Cremonini,  insegnò  filosofia  al

                   monastero benedettino di San Giorgio Maggiore a Venezia.
                RODOLFO  II  D’ASBURGO (1552-1612) Sacro Romano Imperatore dal 1576. Grande

                   patrono delle arti e delle scienze, meglio se occulte.

                RUZZANTE (RUZANTE), Angelo Beolco, conosciuto come (1502-1542) attore comico
                   e  drammaturgo,  i  cui  testi  in  dialetto  padovano  ispirarono  l’opera  di  Cecco  di

                   Ronchitti.
                SACROBOSCO, Giovanni (John of Hollywood, ca. 1195 - ca. 1256) autore del testo

                   introduttivo  di  base  all’astronomia  geocentrica  usato  nel  Medioevo  e  nel
                   Rinascimento.

                SAGREDO,  Gianfrancesco  (Giovanfrancesco,  1571-1620)  nobile  veneziano,  quasi

                   fratello di Galileo, reso immortale nei suoi dialoghi.
                SALVIATI,  Filippo  (1582-1614)  ricco  nobile  fiorentino,  filosofo  naturale,  amico  e

                   patrono di Galileo, reso immortale come suo alter ego nei dialoghi.
                SALVIATI, Giovanni (1490-1553) cardinale dal 1517. Nipote di papa Leone X, amico

                   di Machiavelli.
                SANTI, Leone (1585 - ca. 1651/1652) professore al Collegio Romano e drammaturgo

                   di successo.
                SANTINI,  Antonio  mercante  veneziano  che  nel  1610  osservò  i  pianeti  medicei

                   attraverso un telescopio che si era costruito in casa.

                SANTORIO, Santorio (1561-1636) medico, vicino ai Morosini e a Sarpi, professore di
                   medicina teorica a Padova dal 1611.

                SARPI,  Paolo  (1552-1623)  veneziano,  frate  servita,  eclettico,  consigliere  del  Senato

                   veneziano,  consigliere  e  interlocutore  di  Galileo,  autore  dell’Istoria  del  Concilio
                   tridentino, di impronta antiromana.
                SARROCCHI,  Margherita  (1560-1617)  poetessa,  seguace  delle  dottrine  di  Galileo,

                   amica di Luca Valerio e di Galileo.

                SARSI, Lothario anagramma e pseudonimo di Orazio Grassi.
                SCAGLIA,  Desiderio  (1567-1639)  cardinale  dal  1621.  Teologo  e  predicatore
   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660