Page 657 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 657
piú fedele tra i compagni di Cesi.
STRADANO, Giovanni (Jan Van der Straet, 1523-1605) artista fiammingo che fece
carriera in Italia.
STROZZI, Giovan(ni) Battista (Giambattista), il Giovane (1551-1634) aristocrattico
fiorentino, poeta, patrono di Galileo e di Ciampoli.
STROZZI, Giulio (1583-1652) poeta veneziano, uomo di lettere, librettista d’opera.
STROZZI, Piero (1550-1609) patrizio e compositore fiorentino, membro della
Camerata dei Bardi e amico del padre di Galileo.
TASSO, Torquato (1544-1595) poeta italiano, autore della Gerusalemme liberata
(1580).
TAVERNA, Ferdinando (1558-1619) cardinale dal 1604. Governatore di Roma (1599-
1604).
TEDALDI, Muzio parente acquisito di Vincenzo Galilei, si prese cura di Galileo a Pisa
mentre Vincenzo si trovava a Firenze o altrove.
TENGNAGEL, Franz (1576-1622) studente e genero di Tycho Brahe.
TERRENTIUS, vedi Schreck, Johann.
TYCHO BRAHE (1546-1601) astronomo danese.
TOALDO, Giuseppe (1719-1797) curatore delle Opere di Galileo (1744), professore di
astronomia a Padova.
TOLOMEO, Claudio (ca. 90 - 168) matematico alessandrino il cui modello geocentrico
del sistema solare dominò l’astronomia moderna fino ai tempi di Galileo.
TORRICELLI, Evangelista (1608-1647) matematico, allievo di Castelli a Pisa, abitò con
Galileo nel 1641 e gli successe come matematico alla corte di Ferdinando II.
URBANO VIII, Maffeo Barberini (1568-1644) papa dal 1623.
VALERIO, Luca (1552-1618) ultimo grande rappresentante della scuola di
Commandino, amico intimo di Margherita Sarrocchi, lince.
VELLUTELLO, Alessandro (1473-?) critico letterario lucchese, elaborò un’alternativa
alla versione fiorentina dell’Inferno.
VENIER, Domenico (1517-1582) patrizio e poeta veneziano, patrono di Veronica
Franco.
VENIER, Sebastiano patrizio veneziano, amico e patrono di Galileo.
VIÈTE, François (1540-1603) giurista e matematico, famoso algebrista.
VINCENZO I GONZAGA (1562-1612) duca di Mantova e Monferrato. Importante