Page 658 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 658

patrono  delle  arti,  delle  scienze  e  del  teatro,  con  cui  Galileo  negoziò  per  una

                   posizione nel 1603-604.
                VINTA,  Belisario  (1542-1613)  segretario  di  Stato  del  granduca  di  Toscana  sotto

                   Ferdinando I e Cosimo II.
                VISCONTI, Raffaello domenicano, matematico e astrologo, lesse il Dialogo di Galileo

                   per conto della censura romana; venne bandito da Viterbo per il suo coinvolgimento
                   nella vicenda di Morandi.

                VITELLESCHI, Muzio (1563-1645) veneziano, preposito generale dei gesuiti dal 1615

                   al 1645.
                VITRUVIO POLLIONE, Marco (I secolo d.C.) autore del De architectura, il trattato di

                   riferimento (e l’unico rimasto) per l’architettura romana, che include l’astronomia,
                   la gnomonica e l’igiene personale.

                VITTORIA DELLA ROVERE (1612-1694) promessa sposa, fin da bambina, di colui che
                   sarebbe  diventato  il  granduca  Ferdinando  II,  nella  speranza  che  il  matrimonio

                   portasse all’unione del Ducato di Urbino con la Toscana.
                VIVIANI, Vincenzo (1622-1703) matematico, allievo di Castelli, assistente di Galileo

                   ad Arcetri, suo ultimo discepolo e suo primo biografo.

                WALLENSTEIN,  Albrecht  von  (1583-1634)  duca  di  Friedland,  comandante  supremo
                   delle truppe degli Asburgo sotto il Sacro Romano imperatore Ferdinando II.

                WELSER,  Mark  (1558-1614)  banchiere  di  Augusta,  vicino  ai  gesuiti,  favorí  la
                   circolazione  delle  idee  di  Galileo;  eletto  membro  dell’Accademia  dei  Lincei  nel

                   1612.
                XIMENES, Ferdinando (1580-1630) frate domenicano chiamato a testimoniare davanti

                   all’Inquisizione in seguito alla denuncia di Galileo da parte di Caccini.

                ZARLINO, Gioseffo (1517-1590) teorico musicale e compositore, autore di contributi
                   alla teoria e alla pratica del contrappunto, maestro di Vincenzo Galilei.

                ZIECKMESSER  (O  ZUGMEISSER), Jan Eutel (ca. 1575 - ?) matematico olandese che
                   studiò  a  Padova  e  produsse  un  compasso  simile  a  quello  di  Galileo;  divenne

                   matematico dell’arcivescovo di Colonia.
                ZUCCARI,  Federico  (1542/43  -  1609)  pittore  e  architetto  manierista  che  lavorò  alla

                   cattedrale di Firenze.


                   Personaggi letterari.
   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663