Page 651 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 651

MAYR, Simon (1573-1624) precettore di Baldassarre Capra, dal 1605 matematico del

                   margravio di Ansbach, col cui nome battezzò i satelliti di Giove nel 1614.
                MAZZOLENI,  Marcantonio  (?-1632)  fabbro  dell’Arsenale  veneziano;  divenne

                   costruttore di strumenti per Galileo nel 1597.
                MAZZONI, Jacopo (1548-1598) famoso filosofo e uomo di lettere, difensore di Dante,

                   amico di Tasso e professore a Pisa; tra i colleghi di Galileo, quello a lui piú vicino.

                MEDICI, Antonio de’ (1576-1621) figlio naturale del granduca Francesco I e della sua
                   donna, Bianca Capello, si interessò profondamente all’opera scientifica di Galileo e

                   si dilettò di alchimia.
                MEDICI,  don  Giovanni  de’  (1563  o  1567-1621)  talentuoso  figlio  di  Cosimo  I,

                   ingegnere, alchimista, filosofo, bibliofilo.
                MEDICI,  Giuliano  de’  (1574-1636)  ambasciatore  fiorentino  a  Praga  (1608-18),  poi

                   arcivescovo di Pisa.

                MEDICI, Jacopo de’ uno dei compagni di gioco di Galileo.
                MEI,  Girolamo  (1519-1594)  patrizio  fiorentino  che  insegnò  a  Vincenzo  Galilei

                   abbastanza sulla musica antica da consentirgli di scrivere un dialogo su di essa.
                MERCURIALE, Girolamo (1530-1606) professore di medicina a Padova e quindi a Pisa,

                   medico del granduca Ferdinando I.
                MICANZIO,  Fulgenzio  (1570-1654)  frate  servita,  discepolo  di  Sarpi,  suo  biografo  e

                   successore come teologo presso la Repubblica di Venezia nel 1623, amico leale di

                   Galileo.
                MICHELANGELO, vedi Buonarroti.

                MILTON,  John  (1608-1674)  poeta  inglese,  autore  di  pamphlet;  fece  probabilmente
                   visita a Galileo a Firenze nel 1638.

                MOLETTI, Giuseppe (1531-1588) predecessore di Galileo a Padova.
                MONTAIGNE,  Michel  Eyquem  de  (1533-1592)  saggista  e  giurista  francese,  che

                   conosceva i piaceri di Parigi e di Venezia.

                MORANDI,  Orazio  (ca.  1570  -  1630)  amico  d’infanzia  di  Galileo,  abate  generale
                   dell’Ordine vallombrosano, astrologo appassionato, coinvolto nella previsione della

                   morte di Urbano VIII.
                MOROSINI, Andrea (1558-1618) patrizio e storico veneziano, che insieme al fratello

                   Niccolò ospitava a Venezia un salotto che raccoglieva politici e intellettuali.
                MOROSINI, Niccolò fratello di Andrea Morosini.
   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656