Page 650 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 650
LUDOVISI, Ludovico (1595-1632) cardinale dal 1621. Cardinale nipote di papa
Gregorio XV, vicino ai gesuiti, capo della fazione spagnola della Curia.
MACULANO, Vincenzo (1578-1667) cardinale dal 1642. Domenicano, commissario
generale del Sant’Uffizio incaricato del processo a Galileo nel 1633.
MAELCOTE, Odo van (1572-1615) gesuita, nato a Bruxelles, professore di matematica
al Collegio Romano, tenne un’orazione in lode di Galileo.
MAGALOTTI, Filippo (1558-?) amico di Galileo e di Mario Guiducci, parente dei
Barberini.
MAGINI, Giovanni Antonio (1555-1617) preferito a Galileo per la cattedra di
matematica a Bologna, astrologo competente, astronomo e costruttore di strumenti.
MANETTI, Antonio (1423-1497) matematico e architetto fiorentino, biografo di
Brunelleschi, elaborò una geografia dell’inferno di Dante difesa piú tardi da Galileo.
MARCHETTI, Angelo successore di Galileo (piú volte rimosso) alla cattedra di
matematica a Pisa.
MARIA DE’ MEDICI (1573-1642) regina di Francia. Figlia di Francesco I de’ Medici,
moglie di Enrico IV.
MARIA MADDALENA D’AUSTRIA (1589-1631) granduchessa di Toscana dal 1609.
Sorella di Ferdinando II, Sacro Romano imperatore, sposò Cosimo II di Toscana nel
1608.
MARIA MADDALENA DE’ PAZZI (1566-1607) santa. Monaca carmelitana visionaria
appartenente a una nobile famiglia fiorentina; canonizzata nel 1669.
MARINO, Giambattista (Giovan Battista, 1569-1625) poeta napoletano, noto per il suo
lungo poema, L’Adone, pubblicato a Parigi nel 1623 e presto messo al bando a
Roma.
MARSILI, Cesare (1592-1633) patrizio bolognese, filosofo naturale, lince (1625).
MARZI-MEDICI, Alessandro (1563-1630) arcivescovo di Firenze dal 1605, membro
della «Lega del piccione».
MASSIMILIANO I WITTELSBACH (1573-1651) duca poi elettore di Baviera. Datore di
lavoro di Michelangelo Galilei.
MÄSTLIN, Michael (1550-1631) professore di matematica e di astronomia a Tubinga,
maestro di Keplero, uno dei primi copernicani.
MAURI, Alimberto (forse uno pseudonimo di Galileo) rispose al Discorso sulla nuova
stella (1604) di Lodovico Delle Colombe.