Page 653 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 653

importante mecenate delle arti, pubblicò la Rosa Ursina di Scheiner (1630).

                PAPAZZONI,  Flaminio  (ca.  1550  -  1614)  bolognese,  venne  nominato  professore  di
                   filosofia a Pisa su proposta di Galileo.

                PARMIGIANINO, Francesco Mazzola, conosciuto come (1503-1540) insigne pittore e
                   incisore manierista.

                PASCHINI, Pio (1878-1962) storico, autore di una biografia di Galileo commissionata

                   da  papa  Pio  XII  e  corretta  dai  gesuiti  (che  criticava  nel  testo)  prima  della
                   pubblicazione.

                PASQUALIGO,  Zaccaria  (1600-1664)  veronese,  teologo  teatino,  fece  parte  della
                   commissione speciale istituita da Urbano VIII per esaminare il Dialogo di Galileo.

                PERETTI  DI  MONTALTO,  Alessandro  Damasceni  (1571-1623)  cardinale  dal  1585.
                   Nipote di Sisto V.

                PERI,  Jacopo  (1561-1633)  compositore  della  prima  opera  di  cui  possediamo  la

                   partitura (Euridice, 1600).
                PETRARCA,  Francesco  (1304-1374)  figlio  di  un  notaio  fiorentino  esiliato  insieme  a

                   Dante, noto per le sue Rime, ispirate da una passione non corrisposta.
                PICCHENA, Curzio (1553-1626) segretario di Stato del granduca Cosimo II.

                PICCOLOMINI, Ascanio II (ca. 1590 - 1671) arcivescovo di Siena dal 1628. Galileo
                   scontò la prima parte della propria condanna nel suo palazzo, nell’autunno del 1633.

                PICCOLOMINI, Francesco (1574-1651) teologo, preposito generale dei gesuiti, 1649-

                   1651.
                PICCOLOMINI, Girolamo professore di filosofia al Collegio Romano.

                PICCOLOMINI, Ottavio (1599-1656) generale delle truppe del Sacro Romano Impero,
                   fratello maggiore di Ascanio Piccolomini, si assicurò che la previsione di Keplero

                   circa la morte di Wallenstein, nel marzo del 1634, si rivelasse corretta.
                PIERONI,  Giovanni  (1586-1653)  architetto  italiano  al  servizio  del  Sacro  Romano

                   Imperatore, cercò di trovare un editore per i Discorsi.

                PIERSANTI, Alessandro servitore di Galileo e padrino di suo figlio.
                PIGNORIA,  Lorenzo  (1571-1631)  prete  e  archeologo  padovano  fece  da  tramite  per

                   l’educazione del figlio di Galileo.
                PINELLI,  Giovanni  Vincenzo  (1535-1601)  napoletano,  proprietario  di  una  ricca

                   biblioteca che costituiva il cuore letterario di Padova intorno al 1600.
                PIO VII, Luigi Barnaba Chiaramonti (1742-1823) papa dal 1800. Ristabilí l’Ordine dei
   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658