Page 660 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 660
MANDRICARDO re dei Tartari dell’Orlando furioso, alla costante ricerca di duelli con
Orlando e Rodomonte quando non è impegnato a fare l’amore con Doralice; ucciso
da Ruggiero.
MERLINO mago della corte di Re Riccardo, personaggio occasionale dell’Orlando
furioso.
ORLANDO nipote e principale guerriero di Carlo Magno nell’Orlando furioso,
impazzito per Angelica e riportato al suo ruolo di campione dei cristiani da Astolfo,
che lo fece rinsavire.
RINALDO campione cristiano della Gerusalemme liberata. Come Ruggiero
nell’Orlando furioso, è presentato come antenato della casa degli Este; fu trattenuto
nel nido d’amore di Armida fino a quando non venne richiamato al suo dovere di
massacrare i saraceni.
RODOMONTE re africano dell’Orlando furioso, il piú grande fra i campioni di
Agramante, distrusse quasi Parigi con una sola mano; ucciso da Ruggiero.
RUGGIERO campione saraceno dell’Orlando furioso, convertito al cristianesimo per
amore di Bradamante dopo le sue avventure con Alcina e con altre.
SIMPLICIO filosofo aristotelico, gentile e inetto alla matematica, punzecchiato da
Salviati e da Sagredo nei capolavori di Galileo.
TANCREDI principe normanno nella realtà, nella Gerusalemme liberata infatuato di
Clorinda, quasi ucciso da Argante e riportato alla salute da Erminia.
TIFI pilota della nave Argo nel viaggio per sottrarre il vello d’oro.
TURPINO o Tilpinus (? - ca. 794) ecclesiastico francese, autore di una versione pseudo-
epigrafica della Chanson de Roland scritta nel XII secolo da un altro chierico
francese.
VIRGILIO, Publio Virgilio Marone (70-19 a.C.) nella vita, autore delle avventure di
Enea e di altri classici senza tempo; nella finzione, guida di Dante attraverso
l’inferno e il purgatorio.