Page 654 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 654
gesuiti dopo la sconfitta di Napoleone, gestí la vicenda Settele.
PIO XII, Eugenio Pacelli (1876-1958) papa dal 1939.
PLATONE (ca. 428 - ca. 348 a.C.) filosofo greco, lodato e criticato, ai tempi di Galileo,
per le sue astrazioni mistico-matematiche che si opponevano al senso comune e alla
filosofia empirica del suo allievo Aristotele.
POSSEVINO, Antonio (1534-1611) fondatore di collegi dei gesuiti nel Nord Europa,
nunzio papale a Mosca, autore di una guida ai buoni libri (Bibliotheca selecta) per i
cattolici.
POUPARD, Paul, (1930) cardinale dal 1985. Membro della Commissione Pontificia per
la Cultura fin dalla sua istituzione, illustre membro della Commissione istituita da
papa Giovanni Paolo II sulla vicenda galileiana.
PRIMI, Annibale sovrintendente di villa Medici a Roma quando Galileo vi soggiornò
nel 1615-16.
PULCARELLI, Costanzo (1568-1610) gesuita napoletano che lodò il Sidereus Nuncius
di Galileo.
QUERENGHI, Antonio (1546-1633) patrizio padovano, prete, mecenate, poeta,
diplomatico, ammiratore di galileo.
REAEL, Lorenzo (Lorenzo Realio, ?-1637) ammiraglio, in grado di parlare l’italiano,
commissario olandese incaricato di valutare il metodo proposto da Galileo per la
determinazione della longitudine.
RENIERI, Vincenzo (1606-1647) professore di matematica a Pisa, cui Galileo chiese di
aggiornare e migliorare le proprie tavole astronomiche delle lune di Giove.
RICASOLI, Giovanni contestato beneficiario dell’eredità di Giovanni Battista Ricasoli.
RICASOLI BARONI, Giovanni Battista (?-1589) amico di Galileo, il cui testamento fu
oggetto di una causa giudiziaria che vide Galileo tra i testimoni.
RICCARDI, Niccolò («Padre Mostro», 1585-1639) domenicano, ebbe il proprio
soprannome da Filippo III di Spagna a causa delle sue dimensioni e del suo modo di
predicare; maestro del Sacro Palazzo (principale censore romano) dal 1629.
RICCI, Ostilio (1540-1603) maestro di matematica di Galileo, docente di matematica
all’Accademia del Disegno di Firenze, matematico del granduca Ferdinando II.
RICCIOLI, Giovambattista (1598-1671) gesuita, autore del migliore compendio di
astronomia del suo tempo, l’Almagestum novum (1651).
RIDOLFI, Niccolò (1578-1650) maestro del Sacro Palazzo nel 1622, generale dei