Page 648 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 648
professore di matematica al Collegio Romano; fu uno dei primi sostenitori di
Galileo.
GUALDO, Paolo (1553-1621) vicino ai gesuiti e anche a Galileo, si stabilí a Padova nel
1591 e divenne arciprete di Sant’Antonio (la Basilica di Padova) nel 1609, scrisse la
biografia di Giovanni Vincenzo Pinelli.
GUALTEROTTI, Raffaello (1548-1639) astronomo e astrologo fiorentino.
GUEVARA, Giovanni di (1561-1641) napoletano, matematico, generale dei Cherici
Regolari Minori, cliente del cardinale Francesco Barberini e sostenitore di Galileo.
GUICCIARDINI, Piero (1560-1626) ambasciatore della Toscana a Roma a partire dal
1611, in sostituzione di Giovanni Niccolini.
GUIDUCCI, Mario (1585-1646) uomo di lettere fiorentino, studente di Castelli, lince,
membro dell’Accademia fiorentina, presso cui presentò la teoria delle comete di
Galileo.
GUSTAVO ADOLFO VASA (1594-1632) re di Svezia. Flagellatore delle forze cattoliche
durante la guerra dei Trent’anni, fino alla sua morte nella battaglia di Lützen.
HARRIOT (HARIOT), Thomas (ca. 1560 - 1621) matematico e astronomo inglese,
anticipò molte delle scoperte telescopiche di Galileo.
HEECK, Johannes van (Johannes van Eck, 1579-?) medico, alchimista e astronomo
olandese, uno dei membri fondatori dell’Accademia dei Lincei, espulso dal gruppo
nel 1616.
HOMBERG, Paul (1559/60 - 1634) maestro di musica nella scuola secondaria luterana,
nell’Austria cattolica, dove insegnò anche Keplero.
HORKY, Martin (ca. 1590 - post 1650?) nato in Boemia, assistente di Magini a
Bologna, amico di Capra, oppositore di Galileo.
HULSIUS, Levinus (1546-1606) matematico, studente di Galileo, costruttore di
strumenti e stampatore, pubblicò libri su strumenti quali il compasso di proporzione
di Galileo.
IGNAZIO DI LOYOLA (1491-1556) soldato spagnolo e cofondatore della Compagnia di
Gesú (1534) insieme a Francesco Saverio, canonizzato nel 1622 da Gregorio XV.
INCHOFER, Melchior (ca. 1584 - 1648) gesuita ungherese, amico di Riccardi, svolse
un ruolo importante nel processo a Galileo del 1633.
INGOLI, Francesco (1578-1649) preparò le «correzioni» al De revolutionibus di
Copernico per conto della Congregazione dell’Indice; fu il primo segretario della