Page 647 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 647

GALILEI,  Virginia  II  (1600-1634)  suor  Maria  Celeste  dal  1616.  Figlia  maggiore  di

                   Galileo e di Marina Gamba; favorita di Galileo, trascorse la propria vita religiosa nel
                   convento delle Povere Clarisse a San Matteo d’Arcetri, vicino a Firenze.

                GALLANZONI, Gallanzone segretario del cardinale François de Joyeuse.
                GALLETTI, Taddeo di Cesare marito della sorella minore di Galileo, Livia.

                GALLUZZI,  Tarquinio  (1574-1649)  professore  di  retorica  al  Collegio  Romano  dei

                   gesuiti, maestro di Mario Guiducci.
                GAMBA, Marina (ca. 1570 - 1612) donna di Galileo a Venezia, madre dei suoi tre figli.

                GHETALDI,  Marino  (1568-1626)  matematico  di  Ragusa  (Dubrovnik),  studente  di
                   Clavio, Coignet e Viète.

                GIACOMINI, Lorenzo (1552-1598) poeta, zio di Giambattista Ricasoli.
                GIACOMO I STUART (1566-1625) re d’Inghilterra e Irlanda dal 1603 e, come Giacomo

                   VI, re degli scozzesi, dal 1567.

                GIAMBULLARI, Pier Francesco (1495-1555) uomo di lettere fiorentino, scrisse sulla
                   geografia dell’inferno di Dante.

                GILBERT, William (1544-1603) medico della regina Elisabetta I d’Inghilterra e autore

                   del De magnete (1600).
                GIOVANNA  D’AUSTRIA  (1547-1578)  granduchessa  di  Toscana.  Prima  moglie  del

                   granduca Francesco I, uno degli interlocutori del dialogo sulle maree di Borro.
                GIOVANNI  XXIII,  Angelo  Giuseppe  Roncalli  (1881-1963)  papa  dal  1958,  indisse  il

                   Concilio Vaticano II, 1962-65.
                GIOVANNI PAOLO II, Karol Józef Wojtyła (1920-2005) papa dal 1978. Primo papa non

                   italiano in 450 anni, inaugurò un’indagine multidisciplinare nella vicenda di Galileo,

                   nel 1979.
                GLORIOSO,  Giovanni  Camillo  (1572-1643)  successore  di  Galileo  alla  cattedra  di

                   matematica a Padova, nel 1613.
                GRASSI, Orazio (ca. 1590 - 1654) professore di matematica al Collegio Romano dei

                   gesuiti,  architetto  di  Sant’Ignazio  (la  chiesa  del  Collegio  Romano);  grazie  alla
                   polemica avuta con lui sulle comete, fu uno dei protagonisti della vita di Galileo.

                GREGORIO XV, Alessandro Ludovisi (1554-1623) papa dal 1621. Bolognese, fondò la

                   Congregazione per la Propaganda della Fede e canonizzò Teresa d’Avila, Ignazio di
                   Loyola, Filippo Neri e Francesco Saverio.
                GRIENBERGER,  Christoph  (1561-1636)  nato  in  Tirolo,  successe  a  Clavio  come
   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652