Page 645 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 645

EITEL  VON  ZOLLERN,  Frederick  (Eitel  Friedrich  von  Hohenzollern-Sigmaringen,

                   1582-1625) cardinale dal 1621.
                ELSEVIER, Louis (1604-1670) editore, a Leida, delle opere di Galileo pubblicate fuori

                   dall’Italia.
                ENRICO III DI VALOIS (1551-1589) re di Francia. Cliente di Veronica Franco.

                ENRICO  IV  DI  BORBONE (1553-1610) re di Francia dal 1589, assassinato nel 1610.

                   Desiderava che Galileo scoprisse una stella o due cui dare il suo nome.
                ERNESTO DI BAVIERA (1554-1612) elettore-arcivescovo di Colonia, ricevette uno dei

                   primi telescopi di Galileo.
                FABER,  Johann  (Giovanni,  1574-1629)  lince,  medico  papale,  botanico,  collezionista

                   d’arte.
                FABRI, Honoré (1607-1688) importante filosofo naturale della Compagnia di Gesú, il

                   cui eclettismo fu ben visto da Cartesio.

                FABRI  DE  PEIRESC,  Nicolas-Claude  (1580-1637)  erudito  francese,  studiò  a  Padova,
                   pubblicò le poesie di Maffeo Barberini e cercò di ottenere la liberazione di Galileo

                   dagli arresti domiciliari ad Arcetri.
                FARNESE,  Odoardo  (1573-1626)  cardinale  dal  1591.  Figlio  di  Alessandro  Farnese,

                   duca di Parma, e di Maria del Portogallo, noto per il suo mecenatismo delle arti.
                FAVARO,  Antonio  (1847-1922)  professore  a  Padova,  santo  patrono  degli  studi

                   galileiani.

                FERDINANDO  GONZAGA (1587-1626) duca di Mantova e Monferrato, cardinale dal
                   1605. Lasciò il cardinalato nel 1612 per avere un successore.

                FERDINANDO  I  DE’  MEDICI  (1549-1609)  granduca  di  Toscana  dal  1587.  Figlio  di
                   Cosimo  I,  rinunciò  al  cardinalato  nel  1589  per  succedere  al  fratello  maggiore,

                   Francesco I.
                FERDINANDO  II  DE’  MEDICI  (1610-1670)  granduca  di  Toscana  dal  1621.  Figlio

                   maggiore  di  Cosimo  II  e  Maria  Maddalena  d’Austria,  il  cui  regno  iniziò  sotto  la

                   reggenza  della  nonna  Cristina  e  di  sua  madre;  portò  avanti  la  generosità  nei
                   confronti di Galileo dimostrata da Cosimo II.

                FILIPPO III D’ASBURGO (1578-1621) re di Spagna e Portogallo.
                FOSCARINI, Paolo Antonio (ca. 1565 - 1616) veneziano, monaco carmelitano, teologo,

                   cercò di accordare le Scritture al sistema copernicano.
                FRANCESCO  I  DE’  MEDICI  (1541-1587)  granduca  di  Toscana  dal  1574.  Sposò
   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650