Page 644 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 644
per la pubblicazione della Istoria del Concilio tridentino di Sarpi.
DELLA PORTA, Giambattista (ca. 1535 - 1615) drammaturgo napoletano, praticò la
magia naturale e fondò l’Accademia dei Segreti, che attirò spesso l’attenzione
dell’Inquisizione; lince.
DELLE COLOMBE, Ludovico (Lodovico, 1565 - ca. 1615) filosofo fiorentino, membro
eponimo della «Lega del piccione», che si oppose a Galileo a Firenze.
DELLE COLOMBE, Raffaello (1563-1627) fratello di Ludovico, predicatore
domenicano che tuonò contro Galileo dal pulpito di Firenze.
DEL MONTE, Francesco Maria (1549-1627) cardinale dal 1588. Diplomatico e
intellettuale veneziano, fratello di Guidobaldo, importante e fedele patrono di
Galileo.
DEL MONTE, Guidobaldo (1545-1607) matematico, filosofo e astronomo, studente di
Commandino e amico di Tasso, aiutò Galileo materialmente e intellettualmente.
DEMISIANI, Giovanni (?-1614) di origine greca, matematico del duca Gonzaga,
propose il nome di «telescopio» per l’invenzione di Galileo.
DETI, Giovanni Battista (1580-1630) cardinale dal 1599. Patrono di un’importante
accademia letteraria romana.
DIETRICHSTEIN, Franz Seraph von (1570-1636) cardinale dal 1599.
DINI, Piero (ca. 1570 - 1625) fiorentino, monsignore; in qualità di segretario di suo zio,
il cardinale Ottavio Bandini, fu agente confidenziale di Galileo a Roma.
DIOCIAIUTI, Anna di Cosimo (?-1633) mantenuta in convento da Galileo, di cui piú
tardi sposò il nipote, Vincenzo Landucci.
DIODATI, Elia (1576-1661) ginevrino, avvocato parlamentare a Parigi, sostenitore di
Sarpi e di Galileo, li aiutò a pubblicare all’estero le proprie opere.
DONÀ, Leonardo (1536-1612) doge durante l’interdetto veneziano (1606-607),
ricevette il dono del telescopio di Galileo per il Senato della Repubblica di Venezia
nel 1609.
DORIA, Giovanni (1573-1642) cardinale dal 1623, arcivescovo di Palermo.
DUODO, Pietro (1554-1610) patrizio veneziano, ambasciatore, amico di Galileo, fondò
l’Accademia Delia, la scuola militare di Padova.
EGIDI DA MONTEFALCO, Clemente (1571 - ca. 1639) predicatore e teologo
domenicano, inquisitore generale di Firenze (1626-36), approvò la pubblicazione del
Dialogo di Galileo.