Page 643 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 643
sovrintendente dell’Arsenale di Venezia.
CONTARINI, Niccolò (1553-1631) patrono veneziano di Galileo, doge (1630-31).
CONTARINI, Simone (1563-1633) ambasciatore veneziano a Roma, 1616.
CONTI, Carlo (1556-1615) cardinale dal 1604. Consigliò Galileo sugli aspetti teologici
delle idee di Copernico.
CONTI, Ingolfo de’ (1565-1615) primo docente di matematica all’Accademia Delia di
Padova, una scuola militare di Padova per la quale Galileo redasse un piano di studi.
COPERNICO, Niccolò (1473-1543) canonico della cattedrale di Frombork, in Polonia;
il suo De revolutionibus orbium coelestium (1543), dimostrando i meriti tecnici di
un universo eliocentrico, provocò la riforma dell’astronomia e la crociata di Galileo.
COPPOLA, Giovanni Carlo (?-1652) poeta che fece visita a Galileo ad Arcetri, autore
di una commedia rappresentata al matrimonio del granduca Ferdinando II con
Vittoria della Rovere nel 1637.
CORESIO, Giorgio (1554-1641) professore di greco a Pisa (1609-1615).
CORNARO, Federico Baldissera Bartolomeo (1579-1653) cardinale dal 1626. Patrizio
veneziano, fondatore a Padova, nel 1599, dell’Accademia dei Ricovrati; patriarca di
Venezia (1632-1644).
CORNARO, Giacomo Alvise (1539-1608) monsignore, vicino di Galileo a Padova,
testimoniò a suo favore nella causa per il plagio di Capra.
COSIMO I DE’ MEDICI (1519-1574) primo granduca di Toscana dal 1569.
COSIMO II DE’ MEDICI (1590-1621) granduca di Toscana dal 1609. Figlio di
Ferdinando I e di Cristina di Lorena, prese lezioni di Galileo e ne fu
successivamente il datore di lavoro.
CREMONINI, Cesare (1550-1631) professore di filosofia a Padova, molto noto e amico
di Galileo, costantemente nei guai con l’Inquisizione per la sua fedeltà
all’insegnamento di Aristotele.
DAL POZZO, Cassiano (1588-1657) lince, curatore del Saggiatore, botanico,
collezionista e antiquario, fu segretario privato e giardiniere capo per il cardinale
Francesco Barberini.
DA MULA, Agostino (1561 - ca. 1620) patrizio veneziano amico di Galileo, specialista
di ottica, membro del gruppo di osservatori con il telescopio guidato da Sarpi.
DE DOMINIS, Marco Antonio (1566-1624) matematico di origini croate, per un
periodo di tempo decano di Windsor come arcivescovo cattolico, fu determinante