Page 532 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 532
l’infelicità humana, che quando la natura e Dio suscita ingegni
habili a cose rare et ad inventioni recondite, manca poi la
comunicatione. Non faccia V. S. questo torto all’humanità» 107 .
Galileo morí prima di poter reagire all’invito a vivere
dell’amico.
Il metodo di Galileo richiedeva di scandire accuratamente il
tempo fra le osservazioni del Sole a mezzogiorno. Si vantava di
avere un orologio adatto allo scopo, di tale precisione che se
quattro o sei di essi fossero fatti funzionare insieme, dopo un
mese «non differirebbero tra di loro né anco d’un minuto
secondo d’hora, tanto uniformemente camminano: orologii
veramente pur troppo ammirabili per gl’osservatori de i moti e
fenomeni celesti». Non solo: come scrisse Galileo agli Stati
generali d’Olanda, «la fabrica di tali strumenti [è] schiettissima
e semplicissima». L’idea dietro questa ennesima finta di Galileo
era quella di un orologio regolato da un pendolo, di cui in quel
momento Galileo non aveva né il progetto né il modello. L’idea
non era difficile da trovare – era già stata proposta da Leonardo
e altri – ma nessuno sembra averla realizzata prima che Galileo
immaginasse (in teoria) un nuovo meccanismo di scappamento
che permettesse al pendolo di controllare la caduta di un grave.
Sviluppò la teoria in discussioni con il figlio Vincenzo e il
proprio discepolo Viviani, ma quando morí non disponeva
ancora di un prototipo. Alla fine Vincenzo ne costruí uno, da cui
Viviani trasse un disegno che lo rese noto nel Nord Europa 108 .
Per allora (era il 1655 o il 1656), tuttavia, Christiaan Huygens
aveva escogitato un progetto migliore, non solo nella
costruzione ma anche nell’idea che vi sottostava. Sapendo che
solo se il peso si spostava lungo una cicloide il periodo sarebbe
stato indipendente dall’oscillazione, Huygens vincolò il pendolo
a muoversi oscillando tra due profili a forma di cicloide 109 .
Nel tentativo di perfezionare la navigazione qui sulla Terra
guardando le lune nei cieli, Galileo fece progressi in molti altri
problemi che potrebbero sembrare fuori dalla portata di un