Page 721 - Galileo Galilei - Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
P. 721
apparenze delle macchie si debba inferire il moto annuo esser della
Terra
L’apparente diversità di moto de i pianeti resta insensibile nelle stelle
fisse
Tico e suoi aderenti non hanno tentato di vedere se nel firmamento sia
apparenza alcuna contro o in favor del moto annuo
Tico ed altri argomentano contro al moto annuo per l’invariabile
elevazion del polo
Il moto, dove è comune, è come se non vi fusse
Instanza contro al moto annuo della Terra presa dalle stelle fisse poste
nell’eclittica
Moto annuo fatto dal centro della Terra sotto l’eclittica, e moto diurno
fatto dalla Terra circa ’l proprio centro
Al moto annuo della Terra può seguir mutazione in qualche stella fissa,
ma non nel polo
Sesta confermazione e Settima del moto diurno
Moto annuo del Sole come segua in via del Copernico
Moto in giù non è del globo terrestre, ma delle sue parti
Moto annuo e moto diurno compatibili nella Terra
Terzo moto attribuito alla Terra è più presto un restare immobile
Moto de i misti convien che sia tale, che possa resultare dalla
composizion de i moti de i corpi semplici componenti
Con due moti retti non si compone un moto circolare
Dimostrasi, convertendo l’argomento, il moto perpetuo dell’aria da
levante a ponente provenir dal moto del cielo
Moto dell’acqua dependente dal moto del cielo
Più probabilmente si rende ragione del moto continuo dell’aria e
dell’acqua con far la Terra mobile, che con farla stabile
Se il moto annuo non si alterasse, cesserebbe il periodo mestruo
Se ’l moto diurno non s’alterasse, cesserebbe il periodo annuo
Moto annuo della Terra per l’eclittica ineguale, mediante il moto della
Luna
N
Natura non intraprende a far quello che è impossibile a esser fatto
Natura per indur nel mobile qualche grado di velocità lo fa muover di
721