Page 726 - Galileo Galilei - Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
P. 726

Simpatia e antipatia termini usati da i filosofi per render facilmente le
               ragioni di molti effetti naturali

          Si risponde all’instanza, mostrando l’equivoco
          Si  risolve  l’instanza  presa  da  i  tiri  d’artiglieria  verso  mezogiorno  e

               tramontana
          Si risponde alle prime tre opposizioni contro al sistema

          Copernicano
          Sistema Copernicano difficile a intendersi e facile a effettuarsi

          Soluzione dell’instanza presa da i tiri verso levante e verso ponente
          Sottigliezze  assai  insipide  ironicamente  dette,  cavate  da  certa
               enciclopedia

          Gli spazii passati dal grave cadente sono come i quadrati de i tempi
          Lo spazio assegnato per una fissa è molto minore di quello d’un pianeta

          Specchi piani mandano la reflessione in un luogo solo, ma gli sferici per
               tutto
          Stazione, direzione e retrogradazione de i pianeti si conosce in relazione

               alle stelle fisse
          Provasi come poco è da fidarsi degli strumenti astronomici nelle minute

               osservazioni
          Quali strumenti siano atti per l’osservazioni esattissime

          Strumenti astronomici son sottoposti a errar facilmente
          Strumenti di Ticone fatti con grandi spese

          Strutture particolari degli orbi de i pianeti ancora non ben resolute
          Superficie  del  mare  apparirebbe  da  lontano  più  oscura  di  quella  della
               Terra

          Superficie  più  scabrosa  fa  maggior  reflession  di  lume  che  la  meno
               scabrosa

          Sustanze celesti inalterabili, ed elementari alterabili, necessarie in natura,
               di mente d’Aristotile





                                                       STELLA



          È  non  meno  impossibile  corrompersi  una  stella  che  tutto  il  globo
               terrestre
          Le mutazioni nelle stelle fisse devono essere in alcune maggiori, in altre

               minori, in altre nulle
          Le  stelle  fisse  poste  nell’eclittica  mai  non  s’alzano  né  abbassano  per




                                                          726
   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731