Page 723 - Galileo Galilei - Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
P. 723
Operazione del mezo nel continuare il moto al proietto
Operazioni del telescopio reputate fallacie da i Peripatetici
Oportuna resoluzione d’un filosofo peripatetico
Orbe della Luna abbraccia la Terra, ma non il Sole
Ordine della natura è il far circolare gli orbi minori in tempi più brevi, ed
i maggiori in tempi più lunghi
Origine de i nervi secondo Aristotile e secondo i medici
Osservazioni dalle quali si raccoglie, il Sole, e non la Terra, esser nel
centro delle revoluzioni celesti
P
Paralogismo d’un Peripatetico, che prova ignotum per ignotus
Paralogismo dell’autor dell’Antiticone
Paralogismo d’Aristotile scuopresi per un altro verso
Passioni infinite son forse una sola
Passaggi fatti con tempo dal discorso umano, l’intelletto divino fa in
instante, cioè gli ha sempre presenti
Penuria e abbondanza mettono in prezzo e avviliscono le cose
Peripatetici assegnano con poca ragione per naturali quei moti a gli
elementi de i quali non si muovono mai, e per preternaturali quelli de
i quali si muovon sempre
Per le proposizioni vere s’incontrano argomenti concludenti, ma non per
le false
Per prova delle conclusioni vere posson esser molte ragioni concludenti,
per le false no
Piacevole esempio per dichiarar la poca efficacia di alcuni discorsi
filosofici
La pietra cadente dall’albero della nave batte nell’istesso luogo, muovasi
la nave o stia ferma
La propensione de i corpi elementari in seguir la Terra ha una limitata
sfera
Provasi, più ragionevolmente dirsi che i gravi tendono al centro della
Terra, che a quello dell’universo
Più conveniente è che il contenente e ’l contenuto si muovano intorno
all’istesso centro, che sopra diversi
Pitagora fece l’ecatumbe per una dimostrazion geometrica ritrovata
723