Page 716 - Galileo Galilei - Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
P. 716

Nugolette atte ad essere illuminate dal Sole non meno che la Luna
          Luce secondaria della Luna cagionata dal Sole, secondo alcuni

          Luce  secondaria  della  Luna  apparisce  in  forma  di  anello,  cioè  chiara
               nella circonferenza e non nel mezo, e perché

          Disco  della  Luna  nell’eclisse  del  Sole  non  può  vedersi  se  non  per
               privazione

          Modo di osservar la luce secondaria della Luna
          Affinità tra la Terra e la Luna rispetto alla vicinanza

          Solidità del globo lunare s’argomenta dall’esser montuoso
          Luce secondaria della Luna più chiara inanzi la congiunzione che doppo
          Le parti della Luna più oscure son piane, e le più chiare montuose

          Aspetti del Sole, necessarii per le generazioni, non sono nella Luna
          Alla Luna il Sole si alza e s’abbassa con diversità di gradi 10, ed alla

               Terra di gradi
          Luna non composta di terra e d’acqua
          Nella  Luna  non  si  generano  cose  simili  alle  nostre,  ma  diversissime,

               quando pur vi si generino
          Nella Luna non son pioggie

          Giorni naturali nella Luna son di un mese 1’uno
          Intorno alle macchie della Luna son lunghe tirate di monti

          La Luna non può separarsi dalla Terra
          La Luna perturba assai l’ordine degli altri pianeti

          Il Sole e la Luna ricrescon poco
          È  improbabile  che  l’elemento  del  fuoco  sia  rapito  dal  concavo  della
               Luna

          Moto della Luna ricercato principalmente in grazia degli eclissi
          La linea descritta dal cadente naturale, supposto il moto della Terra circa

               ’l proprio centro, sarebbe probabilmente circonferenza di cerchio
          La linea retta e circonferenza di cerchio infinito son l’istessa cosa





                                                           M



          Materia celeste intangibile
          Madreperle atte a imitar l’apparenti inegualità della Luna
          Marte necessariamente comprende dentro al suo orbe la Terra e anco il

               Sole
          Marte all’opposizion del Sole si mostra 60 volte maggiore che verso la




                                                          716
   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721