Page 724 - Galileo Galilei - Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
P. 724

Più facile è accorgersi se la Terra si muova, che se la corruzione si faccia
               da i contrarii

          Prima sono le cose gravi che il centro di gravità
          Primi osservatori ed inventori degni d’essere ammirati

          Principii  contrarii  non  posson  riseder  naturalmente  nel  medesimo
               suggetto

          Problemi diversi e curiosi intorno al moto de’ proietti
          Problemi maravigliosi, di mobili descendenti per una quarta di cerchio, e

               de i descendenti per tutte le corde di tutto il cerchio
          Proietti continuano il moto per la linea retta che segue la direzion del
               moto  che  fecero  insieme  col  proiciente,  mentre  con  esso  erano

               congiunti
          Proietto  si  muove  per  la  tangente  il  cerchio  del  moto  precedente  nel

               punto della separazione
          Proietto grave, subito che è separato dal proiciente, comincia a declinare
          Proposizione presa da Aristotile da gli antichi, ma alterata

          Proprietà multiplici della calamita
          Pusillanimità d’alcuni seguaci d’Aristotile

          Pusillanimità degl’ingegni popolari





                                                           Q


          Quello che è violento non può essere eterno, e quello che non può essere

               eterno non può esser naturale
          Quiete è il grado di tardità infinita
          Tra la quiete e qualsivoglia grado di velocità mediano infiniti gradi di

               velocità minori





                                                           R


          Raggi perpendicolari illuminano più che gli obbliqui, e perché

          Ragione per la quale i corpi luminosi si mostrano ingranditi tanto più
               quanto sono più piccoli

          Rarità e densità ne i corpi celesti diverse da quelle degli elementi
          Regressi  più  frequenti  in  Saturno,  meno  in  Giove  e  meno  ancora  in
               Marte, e perché





                                                          724
   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729