Page 725 - Galileo Galilei - Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
P. 725
Regressi di Venere e di Mercurio dimostrati da Apollonio e dal
Copernico
Requisiti per poter ben filosofare in via d’Aristotile
Responso dell’oracolo vero in giudicar Socrate sapientissimo
Risolvesi la medesima instanza con esempi di movimenti simil; di altri
corpi celesti
Risposta ridicola d’un filosofo nel determinar dove sia l’origine de i
nervi
Risposta al primo argomento d’Aristotile
Risposta al secondo argomento
Risposta al terzo argomento
Risposta al quarto argomento
Risposta all’argomento preso da i tiri di punto bianco, orientali ed
occidentali
Risposte a gli argomenti contro al moto della Terra presi ex rerum
natura
Risposta finta del Keplero, con certa arguzia coperta
S
Saper divino infinite volte infinito
Saturno, per la tardità, e Mercurio, per il vedersi di rado, furon de gli
ultimi ad esser osservati
Sconvenevolezze che sono nel sistema di Tolomeo
Se il centro del mondo è l’istesso che quello intorno al quale si muovono
i pianeti, il Sole, e non la Terra, è collocato in esso
Il Sole passa una metà del zodiaco nove giornate più presto che l’altra
Semplice trasposizion di parti può rappresentarci i corpi sotto diversi
aspetti
La sfera, benché materiale, tocca ’l piano materiale in un sol punto
Perché la sfera in astratto tocchi il piano in un punto, ma non la materiale
e in concreto
Quale debba stimarsi la sfera dell’universo
Sfera di attività ne i corpi celesti maggiore che negli elementari
Sfericità perfetta perché si ponga da i Peripatetici ne i corpi celesti
Si mostra la necessità dell’essere i capi degli ossi mobili tutti rotondi, ed
i moti degli animali tutti circolari
725