Page 718 - Galileo Galilei - Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
P. 718

osservazioni delle macchie solari
          Gli  eventi  che  si  osservarono  nelle  macchie  furon  rispondenti  alle

               predizioni
          I  puri  filosofi  peripatetici  si  rideranno  delle  macchie  solari  e  loro

               apparenze, come illusioni de’ cristalli del telescopio
          Macchie che si generano e si dissolvono in faccia del Sole

          Macchie solari maggiori di tutta l’Asia ed Affrica
          Macchie solari non sono di figura sferica, ma distese come falde sottili

          Mutazioni  stravaganti  da  osservarsi  ne  i  movimenti  delle  macchie,
               prevedute dall’Accademico, quando il moto annuo fusse della Terra
          Opinioni diverse circa le macchie solari

          Primo  accidente  da  scorgersi  nel  moto  delle  macchie  solari;  e
               conseguentemente si esplicano tutti gli altri

          Concetto  repentinamente  venuto  in  mente  dell’Accademico  Linceo
               intorno  alla  gran  conseguenza  che  veniva  appresso  al  moto  delle
               macchie solari






                                                        MOTO


          Moto retto talvolta semplice, e talvolta misto, per Aristotile
          Moto retto impossibile esser nel mondo ben ordinato

          Moto retto di sua natura infinito
          Moto retto impossibile per natura

          Moto retto forse nel primo caos
          Moto retto accomodato a ordinare i corpi mal ordinati
          Velocità uniforme conviene al moto circolare

          Velocità per il piano inclinato eguale alla velocità per la perpendicolare,
               ed il moto per la perpendicolare più veloce che per l’inclinata

          Moto circolare non si può acquistar mai naturalmente senza il moto retto
               precedente

          Moto circolare perpetuamente uniforme
          Moti circolari finiti e terminati non disordinano le parti del mondo

          Moto circolare solo uniforme
          Moto circolare può continuarsi perpetuamente
          Moto retto non può naturalmente esser perpetuo

          Moto  retto  assegnato  a  i  corpi  naturali  per  ridursi  all’ordine  perfetto,
               quando ne siano rimossi




                                                          718
   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723