Page 717 - Galileo Galilei - Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
P. 717

congiunzione
          Mediterraneo fatto per la divisione fra Abila e Calpe

          Mercurio non ammette chiare osservazioni
          Metodi  osservati  dal  Chiaramonte  in  confutar  gli  astronomi,  e  dal

               Salviati in confutar lui
          Misterii de’ numeri Pitagorici, favolosi

          Mobile non s’accelera se non quando acquista vicinità al termine
          Mobile cadente dalla cima della torre si muove per la circonferenza d’un

               cerchio: non si muove più né meno che se fusse restato lassù: e si
               muove di moto equabile, e non accelerato
          Il mobile sopra il piano orizontale sta fermo

          Modo di conoscer di Dio, diverso da quello degli uomini
          Mondo si suppone dall’autore esser perfettamente ordinato

          Il mobile posto in quiete non si moverà, quando non abbia inclinazione a
               qualche luogo particolare
          Il mobile accelera il moto andando verso il luogo dove ha inclinazione

          Il mobile partendosi dalla quiete passa per tutti i gradi di tardità
          Il mobile partendosi dalla quiete passa per tutti i gradi di velocità, senza

               dimorare in alcuno
          Il  mobile  grave  scendendo  acquista  impeto  bastante  a  ricondurlo  in

               altrettanta altezza
          Impeti de i mobili egualmente avvicinatisi al centro sono eguali

          Non è fin ora stato provato da alcuno se il mondo sia finito o infinito
          Mostrasi con evidente esperienza, i corpi più risplendenti irraggiarsi più
               de i manco lucidi

          Motivo  per  il  quale  par  che  il  tiro  d’artiglieria  verso  ponente  debba
               riuscir più lungo che quello verso levante

          Movimenti differenti dependenti dalla fluttuazion della nave
          Muro illuminato dal Sole, e paragonato con la Luna, lucido non men di

               quella





                                                MACCHIE SOLARI


          Dimostrazione concludente, le macchie esser contigue al corpo solare
          Figura  nelle  macchie  stretta  verso  la  circonferenza  del  disco  solare,  e

               perché apparisca tale
          Istoria  de  i  progressi  dell’Accademico  per  lungo  tempo  intorno  alle




                                                          717
   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722