Page 646 - Galileo Galilei - Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
P. 646
le superano, se ben non senza scapito del lor viaggiare. In oltre, se
quest’acqua viene per lo stretto, resta pur l’altra difficoltà, cioè come si
conduca ad alzar qui tanto, in parti così remote, senza prima alzar per
simile o maggiore altezza nelle parti più propinque. In somma non credo
che né ostinazione né sottigliezza d’ingegno possa ritrovar mai ripiego a
queste difficoltà, né in conseguenza sostener contro di esse la stabilità
della Terra, contenendosi dentro a i termini naturali.
SAGR. Di questo resto io sin ora benissimo capace, e sto con avidità
attendendo di sentire in qual modo queste maraviglie possono seguire
senza intoppo da i moti già assegnati alla Terra.
SALV. Come questi effetti abbiano a venire in Gli effetti naturali
conseguenza de i movimenti che naturalmente
e veri seguono
convengano alla Terra, è necessario che non
solamente non trovino repugnanza o intoppo, ma senza difficultà.
che seguano facilmente, e non solo che seguano con facilità, ma con
necessità, sì che impossibil sia il succedere in altra maniera; ché tale è la
proprietà e condizione delle cose naturali e vere. Stabilita dunque
l’impossibilità del poter render ragione de i movimenti che si scorgono
nell’acque, ed insieme mantenere l’immobilità del vaso che le contiene,
passiamo a vedere se la mobilità del contenente possa ella produrre
l’effetto condizionato nella maniera che si osserva seguire.
Due sorte di movimenti posson conferirsi ad
Due sorti di movimenti
del vaso contenente un vaso, per li quali l’acqua, che in esso fusse
contenuta, acquistasse facultà di scorrere in
posson far
e alzare ed abbassar esso or verso l’una or verso l’altra estremità, e
quivi ora alzarsi ed ora abbassarsi. Il primo
l’acqua contenutavi.
sarebbe quando or l’una or l’altra di esse
estremità si abbassasse, perché allora l’acqua, scorrendo verso la parte
inclinata, vicendevolmente ora in questa ed ora in quella s’alzerebbe ed
abbasserebbe. Ma perché questo alzarsi ed abbassarsi non è altro che
discostarsi ed avvicinarsi al centro della Terra, tal sorta di movimento
non può attribuirsi alle concavità della medesima
Concavità della
Terra non si possono Terra, che sono i vasi contenenti l’acque, le parti
de’ quali vasi, per qualunque moto che si
avvicinare o
allontanare dal attribuisse al globo terrestre, né si possono
avvicinare né allontanare dal centro di quello.
centro di quella.
L’altra sorta di movimento è quando il vaso si
muovesse (senza punto inclinarsi) di moto progressivo, non uniforme,
646