Page 610 - Galileo Galilei - Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
P. 610
corpo misto debba essere uno che possa risultare dal componimento de i
due moti semplici naturali de i corpi semplici componenti, o pur che
possa esser anco un moto impossibile a comporsi di quelli?
SIMP. Credo che si moverà del moto risultante dal componimento de’
moti de’ corpi semplici componenti, e che d’un moto impossibile a
comporsi di questi impossibil sia che si possa muovere.
SAGR. Ma, Sig. Simplicio, con due moti retti
Moto de i misti
semplici voi non comporrete mai un moto
convien che sia tale,
circolare, quali sono li due o i tre circolari che possa risultare
diversi che ha la
Con due moti retti dalla composizione
calamita. Vedete non si compongono moti de’ moti de’ corpi
dunque in quali
circulari. semplici componenti.
angustie conducono i
mal fondati principii, o, per dir meglio, le mal tirate consequenze da
principii buoni: che adesso sete costretto a dire che la calamita sia un
misto composto di sustanze elementari e di celesti, se volete mantenere
che ’l moto retto sia solo de gli elementi, e ’l circolare de’ corpi celesti.
Però, se volete più sicuramente filosofare, dite che de’ corpi integranti
dell’universo, quelli che son per natura mobili, si Si costringono i
muovon tutti circolarmente, e che però la calamita,
filosofi a confessar
come parte della verace primaria ed integral che la calamita
sustanza del nostro globo ritien della medesima
sia composta di
natura; ed accorgetevi con questa fallacia, che voi sustanze celesti e
chiamate corpo misto la calamita, e corpo semplice
di elementari.
il globo terrestre, il quale si vede sensatamente
esser centomila volte più composto, poiché, oltre il contenere mille e
mille materie tra sé diversissime, contien egli Fallacia di quelli
gran copia di questa che voi chiamate mista,
che chiamano la
dico della calamita. Questo mi pare il calamita corpo misto,
medesimo, che se altri chiamasse il pane corpo
e ’l globo terrestre
misto, e corpo semplice l’ogliopotrida, nella
corpo semplice.
quale entrasse anco non piccola quantità di
pane, oltre a cento diversi companatici. Mirabil
Discorso peripatetico
cosa mi sembra invero, tra l’altre, questa de i
pieno di fallacie e 112
contradizioni. Peripatetici, li quali concedono (né posson ne
garlo) che il nostro globo terrestre sia de facto
un composto di infinite materie diverse; concedono appresso, de i corpi
610