Page 808 - Giorgio Vasari
P. 808
Costui dunque tramezzando il disegnare col colorire si fé assai pratico
come aparì in alcuni quadri che fece per quella signora, che furno
mandati da lei a Roma a Carlo e Giordano Orsini, che vennono poi
nelle mani di Cesar Borgia. Ritrasse madonna Alfonsina di naturale
molto bene, e gli pareva avere trovato per quella familiarità la
ventura sua; ma essendo l'anno 1494, che Piero de' Medici fu bandito,
mancatogli quell'aiuto e favore, ritornò Mariotto alla stanza di Baccio
dove attese più assiduamente a far modegli di terra et a studiare, et
affaticatosi intorno al naturale et a imitar le cose di Baccio, onde in
pochi anni si fece un diligente e pratico maestro. Perché prese tanto
animo, vedendo riuscir sì bene le cose sue che, imitando la maniera e
l'andar del compagno, era da molti presa la mano di Mariotto per
quella del frate. Perché intervenendo l'andata di Baccio al farsi frate,
Mariotto, per il compagno perduto, era quasi smarrito e fuor di se
stesso. E sì strana gli parve questa novella che, disperato, di cosa
alcuna non si rallegrava. E se in quella parte Mariotto non avesse
avuto a noia il commerzio de' frati, de' quali di continuo diceva male,
et era della parte che teneva contra la fazzione di frate Girolamo da
Ferrara, arebbe l'amore di Baccio operato talmente, che a forza nel
convento medesimo col suo compagno si sarebbe incapucciato egli
ancora. Ma da Gerozzo Dini, che faceva fare nell'ossa il Giudizio, che
Baccio aveva lasciato imperfetto, fu pregato che, avendo quella
medesima maniera, gli volesse dar fine. Et inoltre perché v'era il
cartone finito di mano di Baccio et altri disegni, e pregato ancora da
fra' Bartolomeo, che aveva avuto a quel conto danari e si faceva
coscienza di non avere osservato la promessa, Mariotto all'opra diede
fine; dove con diligenza e con amore condusse il resto dell'opera,
talmente che molti, non lo sapendo, pensano che d'una sola mano
ella sia lavorata. Per il che tal cosa gli diede grandissimo credito
nell'arte. Lavorò alla Certosa di Fiorenza nel Capitolo un Crocifisso
con la Nostra Donna e la Maddalena appiè della Croce et alcuni
Angeli in aere, che ricolgono il sangue di Cristo, opera lavorata in
fresco e con diligenza e con amore assai ben condotta. Ma, non
parendo che i frati del mangiare a lor modo li trattassero, alcuni suoi
giovani, che seco imparavano l'arte, non lo sapendo Mariotto,
avevano contrafatto la chiave di quelle finestre onde si porge a' frati