Page 706 - Giorgio Vasari
P. 706
gittò nella entrata sua, dove era da una banda la sua testa naturale,
e da l'altra queste lettere: Bononia per Iulium a tyranno liberata. E fu
talmente tenuto eccellente in questo mestiero, che durò a far le
stampe delle monete fino al tempo di Papa Leone; e tanto sono in
pregio le impronte de' conii suoi, che chi ne ha le stima tanto per
danari non se ne può avere. Avenne che il Francia, desideroso di
maggior gloria, avendo conosciuto Andrea Mantegna e molti altri
pittori che avevano cavato da la loro arte e facultà et onori, deliberò
provare se la pittura gli riuscisse nel colorito, avendo egli sì fatto
disegno che e' poteva comparire largamente con quegli. Onde, dato
ordine a farne pruova, fece alcuni ritratti et altre cose piccole,
tenendo in casa molti mesi persone del mestiero, che gl'insegnassino
i modi e l'ordine del colorire, di maniera che egli, che aveva giudizio
molto buono, vi fé la pratica prestamente; e la prima opera che egli
facesse fu una tavola non molto grande a Messer Bartolomeo Felisini
che la pose nella Misericordia, chiesa fuor di Bologna, nella qual
tavola è una Nostra Donna a seder sopra una sedia con molte altre
figure e con il detto Messer Bartolomeo ritratto di naturale, et è
lavorata a olio, con grandissima diligenza. La qual opera da lui fatta
l'anno 1490, piacque talmente in Bologna che Messer Giovanni
Bentivoglio desideroso di onorar con l'opere di questo nuovo pittore
la cappella sua, in S. Iacopo di quella città, gli fece fare, in una
tavola, una Nostra Donna in aria e due figure per lato, con due
Angioli da basso che suonano. La qual opera fu tanto ben condotta
dal Francia, che meritò da Messer Giovanni oltra le lode, un presente
onoratissimo. Laonde, incitato da questa opera monsignore de'
Bentivogli gli fece fare una tavola per l'altar maggior della
Misericordia, che fu molto lodata, dentrovi la Natività di Cristo dove
oltre al disegno non è, se non bella, l'invenzione, et il colorito non
sono se non lodevoli. Et in questa opera fece monsignore ritratto di
naturale molto simile per quanto dice chi lo conobbe, et in quello
abito stesso che egli, vestito da pellegrino, tornò in Ierusalemme.
Fece similmente in una tavola, nella chiesa della Nunziata fuor della
porta di S. Mammolo, quando la Nostra Donna è annunziata
dall'Angelo, insieme con due figure per lato, tenuta cosa molto ben