Page 604 - Giorgio Vasari
P. 604
VITA DI LORENZO COSTA FERRARESE PITTORE
Se bene in Toscana più che in tutte l'altre provincie d'Italia e forse
d'Europa, si sono sempre esercitati gl'uomini nelle cose del disegno,
non è per questo che nell'altre provincie non si sia d'ogni tempo
risvegliato qualche ingegno, che nelle medesime professioni sia stato
raro et eccellente, come si è in fin qui in molte vite dimostrato, e più
si mostrerà per l'avvenire. Ben è vero che dove non sono gli studi e
gl'uomini, per usanza inclinati ad imparare, non se ne può né così
tosto, né così eccellente divenire, come in que' luoghi si fa, dove a
concorrenza si esercitano e studiano gl'artefici di continuo. Ma tosto
che uno o due cominciano, pare che sempre avenga che molti altri
(tanta forza ha la virtù) s'ingegnino di seguitargli con onore di se
stessi e delle patrie loro.
Lorenzo Costa ferrarese, essendo da natura inclinato alle cose della
pittura e sentendo esser celebre e molto reputato in Toscana fra'
Filippo, Benozzo et altri, se ne venne in Firenze per vedere l'opere
loro; e qua arrivato, perché molto gli piacque la maniera loro, ci si
fermò per molti mesi, ingegnandosi quanto potette il più d'imitargli e
particolarmente nel ritrarre di naturale; il che così felicemente gli
riuscì, che tornato alla patria (se bene ebbe la maniera un poco secca
e tagliente) vi fece molto opere lodevoli, come si può vedere nel coro
della chiesa di S. Domenico in Ferrara, che è tutto di sua mano dove
si conosce la diligenza che egli usò nell'arte, e che egli mise molto
studio nelle sue opere. E nella guardaroba del signor Duca di Ferrara
si veggiono di mano di costui, in molti quadri, ritratti di naturale che
sono benissimo fatti e molto simili al vivo. Similmente per le case de'
gentiluomini sono opere di sua mano tenute in molta venerazione. A
Ravenna, nella chiesa di S. Domenico, alla cappella di S. Bastiano,
dipinse a olio la tavola, et a fresco alcune storie, che furono molto
lodate. Di poi condotto a Bologna dipinse in S. Petronio nella cappella