Page 1083 - Giorgio Vasari
P. 1083
Rodano, descritto da lui nei detti suoi Comentarii e male inteso ai
tempi di fra' Iocondo, il quale confessa il detto Budeo avere avuto per
suo maestro nelle cose d'architettura; ringraziando Dio d'avere avuto
un sì dotto e sì diligente precettore sopra Vitruvio, come fu esso
frate, il quale ricorresse in quello autore infiniti errori non stati infino
allora conosciuti. E questo poté fare agevolmente per essere stato
pratico in tutte le dottrine, e per la cognizione che ebbe della lingua
greca e della latina. E queste et altre cose afferma esso Budeo,
lodando fra' Iocondo per ottimo architettore, aggiungendo che per
opera del medesimo furono ritrovate la maggior parte delle Pistole di
Plinio in una vecchia libreria in Parigi; le quali, non essendo state più
in mano degl'uomini, furono stampate da Aldo Manuzio, come si
legge, in una sua pistola latina stampata con le dette. Fece fra'
Iocondo, stando in Parigi al servizio del re Lodovico Duodecimo, due
superbissimi ponti sopra la Senna carichi di botteghe; opera degna
veramente del grand'animo di quel re e del maraviglioso ingegno di
fra' Iocondo. Onde meritò, oltre la inscrizione che ancor oggi si vede
in queste opere in lode sua, che il Sanazzaro, poeta rarissimo,
l'onorasse con questo bellissimo distico:
Iocundus geminum imposuit tibi Sequana pontem;
hunc tu iure potes dicere Pontificem.
Fece, oltre ciò, altre infinite opere per quel re in tutto il regno, ma
essendo stato solamente fatto memoria di queste come maggiori,
non ne dirò altro.
Trovandosi poi in Roma alla morte di Bramante, gli fu data la cura del
tempio di San Piero, in compagnia di Raffaello da Urbino e Giuliano
da S. Gallo, acciò continuasse quella fabrica cominciata da esso
Bramante; per che minacciando ella rovina in molte parti, per essere
stata lavorata in fretta e per le cagioni dette in altro luogo, fu per
consiglio di fra' Iocondo, di Raffaello e di Giuliano per la maggior
parte rifondata; nel che fare, dicono alcuni che ancor vivono e furono
presenti, si tenne questo moda: furono cavate, con giusto spazio